If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
Piero un argomento pungente, la cosa piu importante epr il bb è potersi allenare, tu da grande campione a noi figli moderni di questo sport che favola puoi raccontarci per non infortunarci e divenire longevi ?
Ciclizzare gli stimoli non solo per l'unita' motoria ma anche per i tendini.
Toccata e fuga... cambiare totalmente ideologia ogni 15 giorni.
Bel thread!
L' allenamento così come proposto da Piero mi paice molto ( anche perchè il mio si avvicina molto in certi periodi ).
Riguardo la frequenza farei una 3 split e la ripeterei 2 volte a settimana, magari variando qualche esercizio la seconda volta ( d' altronde è quello che ho sempre fatto )!
Per il pompaggio mi fermo a 15R. Questo perchè se mi spingo oltre con pesi minori sembra che l' effetto diminuilsca ( forse perchè non usando farmaci non ho sufficente volume ematico ).
Io più o meno faccio così:
Gruppo grande primo esercizio:
4-5x4 / 3 minuti di riposo ( buffer di 1-2 rip alla prima, ricercando la massima velocità all' eccentrica )
Secondo:
4-5x6-8 ( cedimento verso le ultime 2 ) / 2 minuti di riposo
Terzo:
3-4x12-15 / 30-60 secondi di riposo
Di solito totalizzo 12 serie, ma se me la sento arrivo fiono a 14.
bene piero..domani mi toccan le gambe..non posso fare squat per le rogne alla schiena (per almeno 2 mesi lo evito và) quindi provo con immenso piacere la scheda che hai proposto. 30 min per consumare il dramma ahaha..perfetto...oggi ho fatto di nuovo petto, bic e tric..di petto ho già spinto un pelo di piu'..e le braccia a fine allenamento passavano i 46 cm credo..erano enormi (per i miei standard).
Ciao Piero, come consigli di impostare la ripartizione degli allenamenti per poter sfruttare al meglio la curva della supercompensazione evitando di allenarti “troppo prima o troppo dopo” il momento migliore ?
Ciao Piero, come consigli di impostare la ripartizione degli allenamenti per poter sfruttare al meglio la curva della supercompensazione evitando di allenarti “troppo prima o troppo dopo” il momento migliore ?
Potrebbe essere l'argomento di oggi....
Io ti posto stasera le mie esperienze, ma gli altri ragazzi lo faranno gia'
tra poco.Ciao.
ma chi l'ha detto che yates era prevalentemente "bianco" (di fibre ovviamente) ?
Lo dicono i risultati dei suoi primi anni di carriera quando si allenava di volume (molte serie a brevi recuperi) poi dopandosi sempre allo stesso modo, una volta passata ad una sola serie con forzate di sole 5-8 reps è esploso,perchè in talmodo ha cominciato a reclutare le sue fibre bianche, prima con tutto quel volume al contrario non le reclutava ed anzi gli stimoli a bassa intensità inibiscono lo sviluppo delle bianche. infine Yates non solo aveva le bianche, am anche se non avesse fatto BB aveva già di suo dei ventri muscolari enormi.
Prova ad alternarli ogni 15 gg. Sei in adattamento e non rischi l'assuefazione.
Grazie Piero.
Piero è l'esempio vivente di chi ha amato, ama e amerà questo "sport", senza guardare esclusivamente il lato economico e cercando di lucrare in tutti i modi!
mai sentito parlare di zats o bosco ? se i recuperi sono di 1 minuto circa le fibre ft2b non hanno recuperato e sono esauste se non ricordo male anche le ft2a sono a pezzi........le st hanno recuperato
ora chiedo a te secondo te le fibre esauste producono energia se non hanno recuperato ?
ma eprchè ti ascolto
Basta guardare l'allenamento di Piero per le gambe, i recuperi sono di 10-15-20 secondi, per cui dopo le prime serie le fibre bianche più grandi e forti sono andate a farsi fottere ed intervengono le altre anche solo con 5 reps. in quella condizione di acidità e dopo circa 2 minuti interviene anche il ciclo di Krebs per riformare ATP, e il ciclo di Krebs avviene nei mitocondri di cui sono ricche solo le fibre rosse, rosse perchè ricche anche di mioglobina per legare ossigeno che serve alla fine per scaricare gli elettroni e il potenziale elettrostatico necessario per riformare l'ATP. Prova l'allenamento di Piero e poi vedi come cominci a boccheggiare per fame di ossigeno.
Lo dicono loro stessi, lo dicono tutti gli allenatori che si occupano da anni di bb.
Ma che dicono loro stessi!!! Che ne sanno??? Si sono sottoposti a biopsie???
Se davvero Nubret fosse ricco in fibre rosse sarebbe uno stecchino tipo maratoneti.
Per vostra informazione il francese aveva un massimale di panca piana di 230 kg con un peso in gara attorno ai 100 kg (di meno e non di più). Ora la domanda è d'obbligo: uno che fa la panca con un 2.3 bw può mai essere ricco in fibre rosse? Va contro tutte le leggi della fisiologia.
Che poi preferiva fare 10 x 20 con 100 kg è un altro paio di maniche!
Cmq la massima ipertrofia si ha nelle fibre intermedie le II a, nè nelle IIb nè in quelle di tipo I.
Poi dovremmo anche dire che la composizione delle fibre cambia da distretto a distretto muscolare... quindi non cadiamo in queste stupide generalizzazioni.
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta