If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
Sono andato a rivedermi in uno dei thread piu' visitati in assoluto. Che nostalgia leggere i vostri interventi e che impressione vedere quel lucchetto virtuale. Closed.
Per Silver, ma non solo...
Il Dott Squat, parti' da una considerazione. Semplicissima, perlaltro. Abbiamo fibre diverse? Ci sara' pure un motivo...Quello che negli anni 70 era un'esperienza empirica, negli anni 90 divento' certezza. Come mai la generazione di Reeves, Park, e , a seguire, Arnold e C si inventarono il piramidale? Perche' si passava da molte reps con poco peso a poche con molte? Noi lo diamo per scontato...prima ci si scalda e poi...15-12-10-8-6-4
Piramidale per modo di dire, perche' il vero piramidale dovrebbe essere del tipo: 15-10-6-4-6-10-15. Ma, lasciando perdere le geometrie, ci occupiamo del sistema in generale. Tu che conosci la fisiologia muscolare di base, saprai che i vari "colori" corrispondono a varie caratteristiche. Esplosivita', capacita' di vascolarizzarione, resistenza, possibilita' di ipertrofizzarsi...tutte possibilita' pertinenti piu' ad una tipologia che all'altra. Per sapere di che colore siamo, ancora oggi abbiamo serie difficolta', e potremmo passare notti insonni nel cercare di fare un toto-fibra. E poi, anche se sapessimo che il bicipite e' "rosso", non potremmo gioire piu' di tanto, perche' potremmo avere il deltoide "bianco", e cosi' via....
Tu pompi sempre, perche' dici che ti da piu' soddisfazione. Ok, ma tu stesso dici che cambi moltissimo tra il durante ed il dopo allenamento,perche'...?
All inizio fan della scuola mentzer \yates mi uccidevo di intensità......ma avendo un fisico non flessibile e non facendo molto stretching all inizio saltarono fuori infortuni come diarrea dopo il latte la mattina.......
disperato mi chiesi se era possibile crescere senza il cedimento e quale fosse la frequenza giusta e il volume giusto senza uccidersi a ogni serie col cedimento.......
Per Silver, ma non solo...
Il Dott Squat, parti' da una considerazione. Semplicissima, perlaltro. Abbiamo fibre diverse? Ci sara' pure un motivo...Quello che negli anni 70 era un'esperienza empirica, negli anni 90 divento' certezza. Come mai la generazione di Reeves, Park, e , a seguire, Arnold e C si inventarono il piramidale? Perche' si passava da molte reps con poco peso a poche con molte? Noi lo diamo per scontato...prima ci si scalda e poi...15-12-10-8-6-4
Piramidale per modo di dire, perche' il vero piramidale dovrebbe essere del tipo: 15-10-6-4-6-10-15. Ma, lasciando perdere le geometrie, ci occupiamo del sistema in generale. Tu che conosci la fisiologia muscolare di base, saprai che i vari "colori" corrispondono a varie caratteristiche. Esplosivita', capacita' di vascolarizzarione, resistenza, possibilita' di ipertrofizzarsi...tutte possibilita' pertinenti piu' ad una tipologia che all'altra. Per sapere di che colore siamo, ancora oggi abbiamo serie difficolta', e potremmo passare notti insonni nel cercare di fare un toto-fibra. E poi, anche se sapessimo che il bicipite e' "rosso", non potremmo gioire piu' di tanto, perche' potremmo avere il deltoide "bianco", e cosi' via....
Tu pompi sempre, perche' dici che ti da piu' soddisfazione. Ok, ma tu stesso dici che cambi moltissimo tra il durante ed il dopo allenamento,perche'...?
Concordo in pieno e seguendo la fisiologia del lattato...mi permetto di correggere la old school con la seguente tesi:
1) prima serie a 6-8 reps oliva levrone style
2) poi serie a 12\15 reps nubret coleman style
Le reps sono scelte in base al fatto che sotto le 6 reps è un fenomeno puramente di stress nervoso, sopra le 15 reps si rischia di uscire dalla glicolisi anaerobica e si rischia di non sollecitare nemmeno negli ultimi colpi le fibre ft2b.........dato che 15 reps sono circa il 65% di 1rm
cambio perchè evidentemente riempio il muscolo di sangue e acido lattico nel momento in cui pompo..quando l'allenamento termina tutto torna come prima..in cuor mio pero' spero di aver creato traumi nelle fibre che col recupero (che non faccio forse) dovrebbero ricostituirsi piu' forti e grosse di prima. Qualcosa pompando l'ho ottenuta infatti..ma evidentemente il giochetto non va avanti all'infinito. Tu Piero non ritieni che esistano soggetti predisposrti a cresce col pompaggio e altri con gli alti carichi. io son d'accordo sul fatto di alternare le fasi (o anche in una sessione avere un range di carico dal 60 al 90% del massimale) pero' non credi che la cosa possa esser molto soggettiva?
Perche' non lavori sulla solidita' istituzionale che solo il carico ti puo' dare. Definire il concetto di carico, non e' facile, e va ovviamente personalizzato.
Ci sono poche certezze nel BB. Una di queste e' che la fibra bianca, come sai la piu' ipertrofizzabile, lavora al meglio tra il 65 e l'80% del massimale. Ma quale massimale su bicipiti e tricipiti? Come fai a calcolare il massimale su leve cosi' delicate. Il gomito, geneticamente non e' "nato" per fare i french con 90 kg, e' una cerniera semplice e facilmente deteriorabile. Lasciamo perdere i massimali a panche e squats, che diluiscono lo sforzo su catene cinetiche complesse e ragioniamo ancora sulle fibre.
beh ma io quando pompo non uso mai carichi minori del 70%..60% se proprio uso una tecnica lenta..quindi sono nel range che hai riportato. Il grosso delle serie le faccio con l'80%...spesso inosltre mi ritrovavo a pompare con alti carichi ricorrendo al cheating..mettevo un peso pari all'85% del massimale e invece di fare 6-7 colpi ben fatti ne eseguivo una decina col cheating. Alla fin fine un minimo di forza l'ho ottenuta...pero' molta meno di quella che evidentemente avrei avuto con fasi di forza..non ho mai fatto serie da 2-4 reps..mai fatto massimali...piu' che altro mai fatto intere fasi di forza...magari provavo 4 colpi e dopo pompavo da dannato. qusto perchè come ti dicevo non avevo la sensazione di essermi allenato. Forse ho poca pazienza e non aspetto di vedere i risultati prima di scartare un allenamento..boh..oramai una serie non portata a cedimento assoluto vuol dire non aver fatto quella serie.
Cosa dice Hathfield ( elaborazione Noce ). Pensa di avere un armadio con piu' cassetti, e pensa di infilare tutti i tuoi vestiti, per comodita' del ***** o per pigrizia mentale sempre nello stesso cassetto. Il casseto si intasa, e non saprai mai quanto "posto" avevi in tutti gli altri cassetti. Io ho visto ragazzi fere per anni 6-8 colpi, perche' la letteratura imperante esprime il massimo delle potenzialita ipertrofiche in questo range. E poi? Saprai mai se avevi un casino di fibre rosse e non le hai mai sfruttate? o, nel tuo caso, che e' quello opposto..un gran pump...e poi? Le bianche le hai sfiorate a malapena. E se fossero il tuo cassetto piu' capiente?
la questione per me è: quando arrivare a cedimento e quando no? Voglio dire, se mi alleno a cedimento mi sembra di aver spremuto bene il mio fisico, mi sembra di aver dato "il giusto pasto" ai miei muscoli, salvo poi non avere altrettanti benefici a livello fisico di quelli che si hanno a livello mentale (del tipo "*****, stasera ho tirato, mi sento bene")
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta