A me sembra ok
massa!! Fatta dal trainer
Collapse
X
-
Originariamente Scritto da konkoji Visualizza Messaggioprovala, ti accorgerai da solo dove sbagli e la modifikerai, unico consiglio nn andare mai a cedimento.
Sul cedimento...no problem.
Sull´accorgermi....non so..ho qualche dubbio. Ora come ora...non credo di conoscere cosi bene gli stimoli che mi lancia il mio corpo.E se la morte che ti e' d'accanto, ti vorrà in cielo dall'infinito, si udrà piu forte, si udrà piu santo, non ho tradito! Per l'onore d'Italia!
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da konkoji Visualizza Messaggiocerto c'è fantasia, strategia, tecnica.
ma l'avversario se corre + veloce e salta + in alto la palla te la leva, nn è ke tutti sono come maradona...Originariamente Scritto da thecousin Visualizza MessaggioPerò senza preparazione fai ben poco. Il Brasile, tutto fantasia e talento ma con preparazione del *****, ha fatto una gran figura di merda. L'unico che si è salvato, Zè Roberto, era l'unico che si è presentato con una discreta preparazione.
Zidane per altro, oltre che talento e fantasia, era tiratissimo e infatti ha fatto un gran mondiale (apparte la testata).
per favore non diciamo inesattezze..http://www.youtube.com/watch?v=yjPKP3Y5ZT8
sigpic
"Avrei potuto ucciderli tutti, avrei potuto uccidere anche te. In città la legge sei tu, qui sono io! Lascia perdere; lasciami stare o scateno una guerra che neanche te la sogni! "
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da greenday2 Visualizza MessaggioSul cedimento...no problem.
Sull´accorgermi....non so..ho qualche dubbio. Ora come ora...non credo di conoscere cosi bene gli stimoli che mi lancia il mio corpo.
bisogna saperlo dosare non utilizzarlo in tutto il wo ma non arrivare al cedimento e come avere la ferrari e camminare a 40k/h..
se i primi anni non ci si spacca il culo fino in fondo non si cresce..http://www.youtube.com/watch?v=yjPKP3Y5ZT8
sigpic
"Avrei potuto ucciderli tutti, avrei potuto uccidere anche te. In città la legge sei tu, qui sono io! Lascia perdere; lasciami stare o scateno una guerra che neanche te la sogni! "
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da rocky 80 Visualizza Messaggioil cedimento fa parte del bb anzi ne è parte fondamentale...
bisogna saperlo dosare non utilizzarlo in tutto il wo ma non arrivare al cedimento e come avere la ferrari e camminare a 40k/h..
se i primi anni non ci si spacca il culo fino in fondo non si cresce..
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da konkoji Visualizza Messaggioanke leggendo quello ke mi hai dato tu l'affermazione quotata è sbagliata.
"occorre sottolineare il particolare aspetto metabolico connesso alla contrazione di tipo eccentrico. Durante la contrazione di tipo eccentrico, poiché la vascolarizzazione muscolare è interrotta, il lavoro svolto è di tipo anaerobico, questo determina, sia un aumento della temperatura locale, che dell'acidosi, oltre ad una marcata anossia cellulare. Questi eventi metabolici si traducono in un'aumentata fragilità muscolare ed in una possibile necrosi cellulare, sia a livello muscolare, che del connettivo di sostegno."
quindi è il muscolo ke è + fragile, nn è la tensione muscolare ke dimunuisce.
"è interessante notare come l'insulto traumatico sia prevalentemente localizzato a livello della giunzione muscolo-tendinea, a testimonianza del fatto che in questa zona, come del resto nella porzione finale della fibra muscolare, avvenga il maggior stress meccanico."
le sezione tendinea è minore di quella muscolare quindi la tensione sui tendini e maggiore (tensone = forza su superfice, a superfici miniri corrispondono tensioni maggiori).
il tendine è fatto di un "materiale" diverso dal muscolo, cio influenza le sue caratteristiche meccaniche.
anke la sezine finale del muscolo è maggiore di quella centrale, quindi anke in questa sezione la tensione avvertita sara maggiore.
"durante una contrazione eccentrica, effettuata alla velocità di 90° s-1"
questa cosa proprio nn si capisce
"Inoltre, durante una contrazione eccentrica, risulta maggiore anche la forza prodotta dagli elementi passivi del tessuto connettivo del muscolo sottoposto ad allungamento. Soprattutto con riferimento a questo ultimo dato, occorre sottolineare come anche il fenomeno puramente meccanico dell'elongazione, possa giocare un ruolo importante nell'insorgenza dell'evento traumatico, visto che questo ultimo può verificarsi, sia in un muscolo che si presenti attivo durante la fase di stiramento, come in un distretto muscolare che sia passivo durante la fase di elongazione. Durante la contrazione eccentrica il muscolo è, in effetti, sottoposto ad un fenomeno di "overstretching" che, in quanto tale, può determinare l'insorgenza di lesioni a livello dell'inserzione tendinea, della giunzione muscolo-tendinea, oppure a livello di una zona muscolare resa maggiormente fragile da un deficit di vascolarizzazione"
la parte sottolineata nn è approfondita in nessuna parte dell'articolo.
è vero bisogna anke cosiderare le forze elastike ke si sviluppano per l'allungameto muscolare, ke aumentano proporzionalmete all'allungamento del muscolo.
ma nella fase positiva in cui si parte con il muscolo in allungamento dovrebbero avere la stessa intensità a parita di angolo formato tra le articolazioni.
Un'altra funzione del muscolo,meno conosciuta, è quella di freno. Questa funzione si esplica quando un muscolo in attività (cioè contratto,nn rilasciato) anzichè accorciarsi viene forzatamente stirato da una forza esterna. Si dice allora che il muscolo compie lavoro meccanico negativo (più esattamente si dovrebbe dire che la forza muscolare compie lavoro meccanico negativo o resistente) . Se la forza che allunga il muscolo è F' e l'allungamento è - delta L,il lavoro negativo è W-= (-delta L). In questo caso lavoro meccanico viene fatto sul muscolo e nn dal muscolo,cioè energia meccanica entra nel muscolo anzichè uscirne.
L'energia meccanica esistente all'esterno del muscolo dopo il lavoro muscolare negativo è più piccola di quella che esisteva prima del lavoro. La differenza è stata assorbita dal muscolo che ha funzionato da freno. Tuttavia i muscoli del soggetto sono dovuti stare in attività (contratti,nn rilasciati) per trattenere il peso e depositarlo al suolo. Questa attività richiede un'utilizzazione di energia potenziale chimica. Quindi anche durante il lavoro negativo i muscoli consumano energia chimica.
Durante il lavoro negativo la forza sviluppata dal muscolo è,come durante il lavoro positivo, diretta verso il centro del muscolo,nel senso cioè di avvicinarsi agli estremi. Ciononostante,durante il lavoro negativo gli estremi del muscolo vengono forzatamente allontanati dal centro del muscolo contro la loro tendenza di avvicinarsi. ciò provoca grandi tensioni muscolari,maggiori dei ragimi concentrici e isometrici.
Lacontrazione eccentrica sembrra essere quella che causa i doms, i bodybuilder la enfatizzano (ed ecco che saltano fuori i dolori), per gli atleti invece è la contrazione concentrica su cui bisogna puntare.
In sostanza movimenti come salire le scale sono movimenti concentrici mentre scendere le scale (dove il muscolo compie un'azione di freno) sono eccentrici. Se ipoteticamente una persona potesse salire una montagna e scendere con una seggiovia nn avrà dooms. i lavori eccentrici pesanti creano delle microlesioni, e addirittura escono dalle cellule delle sostanze di nome HGG (spero di ricordare bene il nome) che sono i stessi "sintomi" che hanno le persone prima di avere un'infarto (infatti se si fa un'analisi dopo un'attività intensa ci sono problemi).
in conclusione i lavori puramente eccentrici hanno il vantaggio di sviluppare tensioni superiori del 30% rispetto all'isometria e sollecitano fibre diverse ma procurano un notevole disadattamento.
Ps cosa si consiglia quando nn si riesce a fare le trazioni? fai le nagative,di conseguenza si capisce che si sviluppa più forza con tali contrazioni (con dei svantaggi ovviamente)
Se vuoi approfondire il discorso ti consiglio un bellissimo libro "muscolo e locomozione" di cavagnaDottore in Scienze Motorie
Maestro FIPCF
Preparatore fisico FIR
sigpic
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da RAYBAN Visualizza MessaggioQuoto ACHILLES...i DOOMS possono essere causati dal cambiamento di programma allenante, da un'eccessiva rarefazione della frequenza e perfino dallo stretching....ma i DOOMS più accentuati sono quelli che derivano da forte attivazione del muscolo in fase negativa (eccentrica). Questo perchè è proprio nella fase eccentrica che il muscolo "subisce microtraumi, piccoli strappi al tessuto muscolare maggiori". Altrimenti che senso avrebbe il tempo di esucuzione in fase concentrica/eccentrica????
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da konkoji Visualizza Messaggiodimostrami il contrario con la fisiologia, o la biomeccanica.
e domostrami perke nn si puo adattare la fisica al problema.Dottore in Scienze Motorie
Maestro FIPCF
Preparatore fisico FIR
sigpic
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da konkoji Visualizza Messaggioa ki ti riferisci?
ho girato diverse palestre da quando mi alleno e nn si quanti "finti" istruttori ho incontrato
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da rrtype Visualizza Messaggioce l'ho con la gente incompetente ke spesso e volentieri si spaccia/te la spacciano per professionisti!
ho girato diverse palestre da quando mi alleno e nn si quanti "finti" istruttori ho incontrato
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Power clean Visualizza Messaggioti ho dimostrato con una sintesi ciò che succede,allora?
dunque facciamo un pò di chiarezza una volta per tutte... tu sbagli a tener conto solo delle ossa e delle articolazioni, dimentichi forse la cosa più importante cioè il muscolo.
Un'altra funzione del muscolo,meno conosciuta, è quella di freno. Questa funzione si esplica quando un muscolo in attività (cioè contratto,nn rilasciato) anzichè accorciarsi viene forzatamente stirato da una forza esterna. Si dice allora che il muscolo compie lavoro meccanico negativo (più esattamente si dovrebbe dire che la forza muscolare compie lavoro meccanico negativo o resistente) . Se la forza che allunga il muscolo è F' e l'allungamento è - delta L,il lavoro negativo è W-= (-delta L) lavoro meccanoca di allungamento elastico= -1/2 k (delta L)^2. In questo caso lavoro meccanico viene fatto sul muscolo e nn dal muscolo,cioè energia meccanica entra nel muscolo anzichè uscirne. il muscolo aquisisce energia potenziale elastica ke restituisce accorciandosi.
L'energia meccanica esistente all'esterno del muscolo dopo il lavoro muscolare negativo è più piccola di quella che esisteva prima del lavoro. La differenza è stata assorbita dal muscolo che ha funzionato da freno. certamente sia in allungamento ke in contrazione la viscosita muscolare diminuisce il contributo di energia elastica. Tuttavia i muscoli del soggetto sono dovuti stare in attività (contratti,nn rilasciati) per trattenere il peso e depositarlo al suolo. Questa attività richiede un'utilizzazione di energia potenziale chimica. Quindi anche durante il lavoro negativo i muscoli consumano energia chimica.
Durante il lavoro negativo la forza sviluppata dal muscolo è,come durante il lavoro positivo, diretta verso il centro del muscolo,nel senso cioè di avvicinarsi agli estremi forza di trazione, tensione positiva sul muscolo. Ciononostante,durante il lavoro negativo gli estremi del muscolo vengono forzatamente allontanati dal centro del muscolo contro la loro tendenza di avvicinarsi. ciò provoca grandi tensioni muscolari,maggiori dei ragimi concentrici e isometrici. stai ripentendo il discorso sull'energia potenziale elastica del muscolo
Lacontrazione eccentrica sembrra essere quella che causa i doms, i bodybuilder la enfatizzano (ed ecco che saltano fuori i dolori), per gli atleti invece è la contrazione concentrica su cui bisogna puntare.
In sostanza movimenti come salire le scale sono movimenti concentrici mentre scendere le scale (dove il muscolo compie un'azione di freno) sono eccentrici. Se ipoteticamente una persona potesse salire una montagna e scendere con una seggiovia nn avrà dooms. i lavori eccentrici pesanti creano delle microlesioni, e addirittura escono dalle cellule delle sostanze di nome HGG (spero di ricordare bene il nome) che sono i stessi "sintomi" che hanno le persone prima di avere un'infarto (infatti se si fa un'analisi dopo un'attività intensa ci sono problemi).
in conclusione i lavori puramente eccentrici hanno il vantaggio di sviluppare tensioni superiori del 30% rispetto all'isometria e sollecitano fibre diverse ma procurano un notevole disadattamento. nn lo hai dimostrato.
Ps cosa si consiglia quando nn si riesce a fare le trazioni? fai le nagative,di conseguenza si capisce che si sviluppa più forza con tali contrazioni (con dei svantaggi ovviamente)
Se vuoi approfondire il discorso ti consiglio un bellissimo libro "muscolo e locomozione" di cavagna
spiegazione della parte sottolineata in blu:
tenendo conto della nomenclatura precedente:
trazioni in fase negativa:
N-P=F (le unita di misura sono kg peso, nn kilogrammi massa)
se Nmax=100kg (il massimale del nostro atleta è 100kg, ma lui pesa 110kg)
P=110kg
100-110=-10kg peso
puoi fare questo giokino con qualunque percentuale del massimale, se trovi l'accelerazione ke avrà un valore negativo e sai la lunghezza delle braccia dell'atleta puoi trovare il tempo della ripetinione negativa (la lunghezza delle braccia in questo caso è negativa, "perke le braccia si allungano verso il basso") che sara positivo e nell'ordine di secondi.
e se P è abbastanza + grande di N troverai tempi dell'ordine di decimo di secondo, e l'accelerazione trovata sara sempre + vicina a quelle gravitazionale..
Commenta
-
-
konk...se alla scheda A aggiungo anche un 2x8 di croci su inclinata....va bene?E se la morte che ti e' d'accanto, ti vorrà in cielo dall'infinito, si udrà piu forte, si udrà piu santo, non ho tradito! Per l'onore d'Italia!
Commenta
-
Commenta