Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trucchetti

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    Trucchetti

    Vorrei che i vecchi culturisti del forum , Piero , Bull , Maurillo ecc. , illuminassero i piskelli con l' esposizione di vecchi trucchetti da palestra per sviluppare i muscoli che vadano ad integrare l' allenamento .

    Comincio io .

    Nella mia visione perversa del BB ritengo che il fattore principale dello sviluppo muscolare sia l' aumento dei pesi usati ; usare sempre più kg è di gran lunga il sistema più efficacie per aumentare di muscolo ; non è il solo ma è quello più importante .

    In questo sono confortato da pareri autorevoli : Pearl , Arnold , Yates ( "more the weight more the muscle" ) , Coleman ( "faccio sempre le stesse cose solo che le ho fatte con sempre più peso" ) ecc.

    La cosa ovvia da fare sarebbe un ciclo dedicato alla forza da alternare a cicli di massa ; ci sono però dei trucchi che si possono fare in aggiunta al consueto allenamento per riuscire ad usare carichi via via maggiori .

    1° trucchetto : lo stop a mezza via

    consiste in una contrazione isometrica di 5 secondi a metà della prima discesa di una serie ; in pratica si carica un peso da 6-8 reps e fatta la prima "salita" del peso ci si ferma a metà della prima discesa : si conta mentalmente fino a 5 e si continua la serie normalmente ; i gruppi di fibre si coordinano maggiormente e alla fine della serie riuscirete a fare più reps del solito ; potete anche partire con un peso già aumentato di qualche kg e fare lo stop a mezza via : probabilmente riuscirete a fare le stesse reps col peso aumentato o anche di più

    2° trucchetto : le doppie pesanti

    dopo il riscaldamento invece di caricare il peso da 6-8 reps caricate un peso un pò superiore e fate solo le prime 2 reps ; poi caricate ancora qualche kg in più e fate 2 reps dopo una pausa di 2-3 minuti ; a questo punto riposate per 3-4 minuti e fate tutte le reps che vi riescono con il peso aumentato : probabilmente riuscirete a fare le stesse reps , o di più , che facevate con il vecchio peso

    3° trucchetto : le doppie esplosive

    dopo il warm-up caricate un peso di circa il 10 % più leggero di quello che vi consente 6-8 reps ; eseguite solo le prime 2 reps in modo esplosivo cioè più velocemente possibile nella fase di salita del peso ; la discesa fatela controllata ma abbastanza veloce anche quella ; riposate 45" e fate un altra doppia esplosiva ; sempre con pause di 45" ; fate in tutto 4-5 doppie ; a questo punto caricate un peso un pò superiore a quello che usate di solito per 6-8 reps e fate tutte le reps che vi riescono : probabilmente riuscirete a fare più reps con il peso aumentato , o almeno le stesse reps di prima ma con più kg

    4° trucchetto : il lock-out

    è un vecchio trucco che Sisco ha rispolverato e c' ha pure scritto un libro.... ; sistemate i sostegni in modo che il peso sia ad un altezza tale da restare 10 cm al di sotto del punto di massima altezza cui arriva in un dato esercizio ; caricate un peso elevato , anche il 150 % del massimale : sollevate il peso per 3-4 cm e contate fino a 7 tenendolo fermo ; fatto ciò scaricate rapidamente il peso e fate l' esercizio con tutto il range di movimento e con qualche kg in più del solito : l' eccitazione della fibra muscolare vi farà fare più reps con il peso aumentato

    5° trucchetto : prendere la rincorsa

    consiste nello scaricare il peso per poi riaumentarlo nelle sedute seguenti in modo da superare di slancio la barriera di stallo che si era creata : se ad esempio usate 100 kg in un esercizio per 6 reps fate così :
    nella prima seduta usate 80 kg per 6 reps , nella 2° 85 kg per 6 reps , nella 3° 90 kg sempre facendo 6 reps , nella 4° 95 kg x 6 reps , nella 5° 100 kg : a quel punto nella 6° provate i 105 kg e di slancio dovreste riuscire a fare 6 o più reps

    6° trucchetto : le 24 ripetizioni

    è un vecchio metodo che consiste nel caricare un peso che consenta solo 3 reps e cercare di arrivare con quel peso a fare 24 reps totali con meno sets che sia possibile ; all' inizio ci vorrano 8 sets per fare 24 reps totali ma quando si riesce a fare 4 reps ecco che ne basteranno solo 6 ; quando si riuscirà a fare 6 reps basteranno 4 sets e così via.... fino a che si arriva fare 8 reps con il peso che all' inizio ne permetteva solo 3 ; quel punto siamo a un 3x8 con il peso che prima richiedeva un 8x3 ; a questo punto si riaumenta il peso ricominciando il ciclo
    "Ho preso il fucile e gli ho tirato due colpi di pistola" ( Aspirante velina )
    sigpic

    #2
    Cazz...che tecniche...mai viste ne sentite!!!!!!Grande Luna!!!!!!!


    Commenta


      #3
      ottimo, davvero interessante! grazie.

      Commenta


        #4
        apparte le ultime 2 queste mi sembrano tecniche di intensita, tutte da sperimentare (la prima nn la conoscevo), ma nn sono certo per principianti.

        bisogna essere almeno intermedi e avere almeno un pallida idea di come reagisce il corpo allo stimolo (nn alla distruzione quindi) e vanno quindi inserite in un contesto opportuno.

        Commenta


          #5
          belle tecniche qualcuna la conoscevo gia!!!bel post

          Commenta


            #6
            Ho appena provato lo stop a mezza via in panca piana, ma l'ho un po' patito... dopo la pausa sentivo i pettorali affaticati!!!
            Cmq io posso AL LIMITE definirmi un quasi-intermedio...

            Commenta


              #7
              up and down the rack, è un'altra tecnica utilizzata di elevata intensità.
              Si tratta di utilizzare i manubri in ordine di carico su di una rastrelliera e, partendo dai più leggeri salire sino all'incapacità e senza recupero ad esempio con le alzate laterali, e sempre senza recupero ridiscendere.
              In salita si diminuiscono le reps, in discesa al contrario.
              GUTTA CAVAT LAPIDEM
              http://albertomenegazzi.blogspot.it/
              MANX SDS

              Commenta


                #8
                Io non sono un esperto, però vorrei aggiungere un sistema che mi è servito parecchio per sviluppare potenza nella panca e nello squat.
                La partenza dal basso.
                Implica l'utilizzo di un rack, o comunque di sostegni all'altezza giusta, in modo da partire dal punto più basso come in una normale ripetizione.
                Dopo aver fatto per un pò questa tecnica, chi ad esempio è carente nella parte bassa del movimento della panca, noterà che partendo normalmente supererà più facilmente il punto di stallo in basso.
                visita https://sites.google.com/site/siciliaplnatural/

                Commenta


                  #9
                  Originariamente Scritto da huge8020 Visualizza Messaggio
                  Implica l'utilizzo di un rack, o comunque di sostegni all'altezza giusta, in modo da partire dal punto più basso come in una normale ripetizione.
                  Dopo aver fatto per un pò questa tecnica, chi ad esempio è carente nella parte bassa del movimento della panca, noterà che partendo normalmente supererà più facilmente il punto di stallo in basso.
                  Interessante! Immagino che sia perchè si elimina l'azione "elastica" del muscolo... ...oppure ho detto una cazzata ?

                  Commenta


                    #10
                    Interessante! Immagino che sia perchè si elimina l'azione "elastica" del muscolo... ...oppure ho detto una cazzata ?
                    secondo me no.

                    Commenta


                      #11
                      grande Luna
                      Originariamente Scritto da Gandhi
                      Ma perché devo subire questi insulti gratuiti da dr.morte e Thebeast ? Bah, non avete altro di meglio da fare ?
                      Originariamente Scritto da Gandhi

                      Commenta


                        #12
                        Originariamente Scritto da huge8020 Visualizza Messaggio
                        Io non sono un esperto, però vorrei aggiungere un sistema che mi è servito parecchio per sviluppare potenza nella panca e nello squat.
                        La partenza dal basso.
                        Implica l'utilizzo di un rack, o comunque di sostegni all'altezza giusta, in modo da partire dal punto più basso come in una normale ripetizione.
                        Dopo aver fatto per un pò questa tecnica, chi ad esempio è carente nella parte bassa del movimento della panca, noterà che partendo normalmente supererà più facilmente il punto di stallo in basso.
                        io voglio provare prorpio questa tecnica

                        Commenta


                          #13
                          ottimo post!!
                          "sei ubriaco!"-"no!sono stanco perchè ho passato tutta la notte sveglio a bere!"

                          Commenta


                            #14
                            tanks
                            sigpic
                            Originariamente Scritto da piccola bestia
                            io quelli che stuprano li manderei in galera con dei negroni

                            Commenta


                              #15
                              troppo buoni..... ; spero che si facciano vivi anche altri , specie i vecchiacci del BB
                              "Ho preso il fucile e gli ho tirato due colpi di pistola" ( Aspirante velina )
                              sigpic

                              Commenta

                              Working...
                              X
                              😀
                              🥰
                              🤢
                              😎
                              😡
                              👍
                              👎