volevo chiedervi alcune cose:nel rematore verticale con bilanciere,di quanti gradi circa va piegato il busto?non avreste magari qualche immagine?poi nel lento avanti sempre con il bilanciere,premetto che lo faccio con la panca leggermente inclinata(circa 15 gradi penso)perchè non la si puo mettere a 90,fino a quanto bisogna scendere fino in fondo a toccare il petto oppure piu su?
domanda su rematore verticale e lento avanti
Collapse
X
-
Rematore verticale cosa intendi?? non è che intendi trazioni al mento??
I rematori col bilanciere convenzionali col bilanciere possono essere eseguiti a 90° o a 70°. Personalmente preferisco la seconda opzione in quanto mi permette di maneggiare di più e di stressare meno la schiena. Il bilanciere viaggia su una traiettoria quasi perpendicolare al pavimento.
per quanto riguarda il lento avanti, ci sono delle panchette apposta che hanno lo schienale verticale che arriva all'altezza dei trapezi, in modo da poter inclinare la testa all'indietro per permettere al bilanciere di arrivare al petto. L'alternativa per chi nn ha a disposizione quell'attrezzo lì è inclinare un pò la panca, anche se inevitabilmente si coinvolge il petto nella zona clavicolare. Il che non è necessariamente un male, eh...
Commenta
-
-
Personalmente mi piace il lento con manubri più che col bilanciere... E attiva molto il deltoide anteriore grazie alla possibilità di tenere i manubri in linea con le spalle.
Per i rematori col bilanciere... Sono un grande esercizio di forza per la schiena, perchè dici che non è molto sollecitato il dorso??
Commenta
-
-
per quanto riguarda il lento calcola che il deltoide lavora finchè l'omero è parallelo al pavimento e quindi la mano si trova circa all'altezza della fronte dopodichè interviene principalmente trapezio,dentato,estensore della schiena e tricipite (me ne sarò dimenticato qualcuno). se usi i manubri il range iniziale sarà maggiore ma cmq il deltoide lavora sempre poco. invece un grande esercizio è la panca inversa dove lavora quasi totalmente il deltoide anteriore.
per quanto riguarda il rematore,lavora principalmente il centro schiena e quindi se uno vuole lavorare in particolare il dorso sul piano orizzontale l'esercizio migliore è il pulley con il cavo che viene dall'alto; lo faceva le vecchie macchine della tecnogym dove si poggiano i piedi in alto. oppure si può fare alla lat machine allontandosi dai blocchi. dipende sempre uno cosa vuole colpireLast edited by Power clean; 17-10-2006, 10:53:40.Dottore in Scienze Motorie
Maestro FIPCF
Preparatore fisico FIR
sigpic
Commenta
-
-
Se parliamo di esercizio di isolamento per il deltoide anteriore la panca inversa o le alzate frontali sono le migliori.. Ma mi sembra che la domanda iniziale non era come isolare il deltoide.. Per i rematori.. quello che dici tu è verissimo, però consentimi di dire che il rematore è un grande esercizio anche per il latissimus.. Tutto dipende dall'impugnatura, larga, stretta...
Anche questo sito conferma quanto ti dico..
A parte l'immagine che fa vedere un rematore molto buono per rompersi la schiena..
Commenta
-
-
il problema principale è l'obbiettivo. se uno vuole dei deltoidi grossi nn può ostinarsi a fare i vari lenti perchè il deltoide lavora solo nei primi gradi di movimento quindi la cosa migliore è panca inversa. per il vecchietto invece no,il lento soprattutto in piedi è un must visto che tendono a diventare cifotici!
stesso discorso sul dorso anche se cambi la presa il dorso è poco sollecitato ,più vai all'esterno e più lavora il rotondo,più all'interno romboide e trapezio. altra cazzata è la presa prona o supina,il dorso è attaccato all'omero e nn cambia nulla come giri i polsi. quindi ad esempio per la schiena fai le trazioni inverse presa supina,rematore con bilanciere,pulley dall'alto e la schiena l'hai colpita tuttaDottore in Scienze Motorie
Maestro FIPCF
Preparatore fisico FIR
sigpic
Commenta
-
-
Ok abbiamo trovato un compromesso. Poi anch'io sono contrario alla presa supina..
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da marco78 Visualizza MessaggioPer rematore verticale penso che parli di tirate al mento. Bisogna stare eretti e tirare.
Non vorrei che nn ci siamo capiti clean
P.S. O.T. Come va Marco??
Commenta
-
-
ma le tirate al mento per le spalle? no perchè lui chiedeva di quanto bisogna piegare il busto e allora ho pensato che si riferisse al rematore per la schiena. beh le tirate al mento deve stare eretto nn capisco la domandaDottore in Scienze Motorie
Maestro FIPCF
Preparatore fisico FIR
sigpic
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da huge8020 Visualizza MessaggioMa infatti anch'io intendo quello per rematore verticale.. Poi con Clean ci siamo messi a parlare di quello a busto flesso...
Non vorrei che nn ci siamo capiti clean
P.S. O.T. Come va Marco??
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Power clean Visualizza Messaggioma le tirate al mento per le spalle? no perchè lui chiedeva di quanto bisogna piegare il busto e allora ho pensato che si riferisse al rematore per la schiena. beh le tirate al mento deve stare eretto nn capisco la domanda
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da marco78 Visualizza MessaggioHai msn? Ti mando il mio indirizzo via reps. Purtroppo ho un dolore fastidioso al polso!
Citazione:
Originalmente inviato da Power clean
ma le tirate al mento per le spalle? no perchè lui chiedeva di quanto bisogna piegare il busto e allora ho pensato che si riferisse al rematore per la schiena. beh le tirate al mento deve stare eretto nn capisco la domanda
L'utente è scomparso! Rimarremo per sempre cn il dubbio!
Chiudiamo il discorso e basta!
Commenta
-
Commenta