If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
Ma quali differenze ci sono tra proteine ottenute per scambio ionico e per microfiltrazione? Dovrebbero cambiare le proporzioni tra le diverse frazioni proteiche , ma questo in soldoni cosa significa? Hanno funzioni diverse a seconda del metodo usato per isolarle?
non ci sto capendo una ceppa c'è chi sostiene sia migliore la qualità delle une e chi delle altre...qualcuno mi illumini..
Quelle ottenute per scambio ionico si degradano un pò di più delle altre, è giusto una raffinatezza in più od in meno.
solitamente le scambio ionico sono di qualità più basa rispetto alle altre, se ti dicono che sono le migliori puoi sapere ad esempio che ti stanno mentendo o che hano un pò di confusione in testa.
bene...cominciamo a fare un po' di chiarezza...anche perchè appunto ogni casa produttrice dichiara come migliore il metodo di cui si serve...per la serie "oste è buono 'sto vino?"
Proteine del siero del latte:sono le migliori proteine disponibili.Hanno il più alto valore biologico (104).Le proteine del siero stanno avendo sempre più successo sul mercato , grazie alla loro efficacia.Comunque esistono diverse proteine del siero del latte.Proteine del siero del latte isolate mediante scambio ionico:hanno un contenuto proteico superiore all 90% e un contenuto di grassi e lattosio inferiore all'1%.Sono di elevatissima qualità e di prezzo altrettanto elevato!Le proteine a scambio ionico sono particolarmente ricche di sieroalbumina bovina(praticamente uguale in struttura a quella umana!9 e di immunoglobine.Contenuto tipico delle frazioni proteiche delle proteine a scambio ionico :50% di beta-lattoglobulina (contenente 50% di aminoacidi ramificati), 22% di alfa-lattoalbumina , 5% di sieroalbumina bovina(BSA), 10% di immonoglobine(IGB), 12% di di proteose peptoni ed altri peptidi minori:lattoferrina,lattoperossidasi,lattolina,lisozima.relassina,gamma-globuline,beta-microglobulina ed altri micropeptidi.Proteine del siero del latte concentrate:sono ottenute da microfiltrazione,hanno un contenuto proteico che varia all'origine dal 73% all'83% circa,contengono dal 4% al 6% di grassi.Gli integratori che contengono queste proteine hanno tipicamente un un contenuto proteico di circa l'80% e un contenuto di grassi superiore al 4%.Sono comunque proteine di buona qualità.Proteine del siero di latte isolate mediante microfiltrazione: Ne esistono di due tipi:1)con un contenuto proteico all'origine superiore al 90%,grassi inferiori all'1% e lattosio 1% circa. 2)con un contenuto proteico di circa l'80% e grassi inferiori all'1%.Sono entrambe proteine di buona qualità,il tipo 1(90%),è paragonabile, come qualità-prezzo, alle proteine a scambio ionico(elevatissima qualità).Le proteine del siero di latte microfiltrate si differenziano leggermente in composizione da quelle a scambio ionico,dato il diverso metodo di estrazione:sono ricche in beta-lattoglobulina,glicomacropeptidi e lattoferrina.Contenuto tipico delle frazioni proteiche delle proteine del del siero microfiltrate:55,9% di beta-lattoglobulina(50% di ramificati),14,9% di alfa-lattoalbummina,1,55% di sieroalbumina bovina(BSA),3% di immunoglobulina(IGF),20% di glicomacropeptidi, 0,125% di lattoferrina ed altri peptidiminori:lattoperossidasi,lattolina,lisozoma,relassina,gamma-globulina,beta-mocrobulina ed altri micropeptidi.
dunque,se non ricordo male,una dozzina o piu' di anni fa,in ventarono il BIPRO,una resina speciale studiata apposta per FILTRARE LE SIEROPROTEINE "normali" CORREGGENDONE L'ACIDITA'...se non sbaglio per farle tollerare meglio a chi potrebbe averne problemi..
le microfiltrate di massima qualita' (Ce ne sono di due tipi)pensavo fossero alla pari dello scambio ionico,invece vengo a sapere leggendo qui che sono meglio!
le microfilctrate cmq costano o costavano,quando compravo integratori io,molto di meno,un barattolo di microfiltrate doc si trovava anche a 50.000 lire mentre lo scambio ionico a 65.000!
In effetti non risulta chiarissimo se a parità di quantitativo proteico siano migliori le proteine a scambio ionico o quelle microfiltrate..che siano paritetiche?
Originariamente Scritto da airdavide
Proteine del siero del latte:sono le migliori proteine disponibili.Hanno il più alto valore biologico (104).Le proteine del siero stanno avendo sempre più successo sul mercato , grazie alla loro efficacia.Comunque esistono diverse proteine del siero del latte.Proteine del siero del latte isolate mediante scambio ionico:hanno un contenuto proteico superiore all 90% e un contenuto di grassi e lattosio inferiore all'1%.Sono di elevatissima qualità e di prezzo altrettanto elevato!Le proteine a scambio ionico sono particolarmente ricche di sieroalbumina bovina(praticamente uguale in struttura a quella umana!9 e di immunoglobine.Contenuto tipico delle frazioni proteiche delle proteine a scambio ionico :50% di beta-lattoglobulina (contenente 50% di aminoacidi ramificati), 22% di alfa-lattoalbumina , 5% di sieroalbumina bovina(BSA), 10% di immonoglobine(IGB), 12% di di proteose peptoni ed altri peptidi minori:lattoferrina,lattoperossidasi,lattolina,lisozima.relassina,gamma-globuline,beta-microglobulina ed altri micropeptidi.Proteine del siero del latte concentrate:sono ottenute da microfiltrazione,hanno un contenuto proteico che varia all'origine dal 73% all'83% circa,contengono dal 4% al 6% di grassi.Gli integratori che contengono queste proteine hanno tipicamente un un contenuto proteico di circa l'80% e un contenuto di grassi superiore al 4%.Sono comunque proteine di buona qualità.Proteine del siero di latte isolate mediante microfiltrazione: Ne esistono di due tipi:1)con un contenuto proteico all'origine superiore al 90%,grassi inferiori all'1% e lattosio 1% circa. 2)con un contenuto proteico di circa l'80% e grassi inferiori all'1%.Sono entrambe proteine di buona qualità,il tipo 1(90%),è paragonabile, come qualità-prezzo, alle proteine a scambio ionico(elevatissima qualità).Le proteine del siero di latte microfiltrate si differenziano leggermente in composizione da quelle a scambio ionico,dato il diverso metodo di estrazione:sono ricche in beta-lattoglobulina,glicomacropeptidi e lattoferrina.Contenuto tipico delle frazioni proteiche delle proteine del del siero microfiltrate:55,9% di beta-lattoglobulina(50% di ramificati),14,9% di alfa-lattoalbummina,1,55% di sieroalbumina bovina(BSA),3% di immunoglobulina(IGF),20% di glicomacropeptidi, 0,125% di lattoferrina ed altri peptidiminori:lattoperossidasi,lattolina,lisozoma,relassina,gamma-globulina,beta-mocrobulina ed altri micropeptidi.
Dipende più che altro dalla proteina, poi siamo noi che facciamo confusione alle volte tra isolate, concentratem microfiltrate...
In generale sarebbe buoona norma guardare le percentuali dalle analisi e la percentuale di lattosio.
Se le pro sono sopra il 90% ed il lattosio attorno all'1% allora sono ottime... attenzione, in commercio ne trovate veramente POCHE con queste caratteristiche.
Dipende più che altro dalla proteina, poi siamo noi che facciamo confusione alle volte tra isolate, concentratem microfiltrate...
In generale sarebbe buoona norma guardare le percentuali dalle analisi e la percentuale di lattosio.
Se le pro sono sopra il 90% ed il lattosio attorno all'1% allora sono ottime... attenzione, in commercio ne trovate veramente POCHE con queste caratteristiche.
e diffidate dal nome, se c'è scritto pro 90% o 100% sull'etichetta in prima visione è il nome nn la composizione possono scriverci anche pro aliena anabolizzata 295,777% se lo registrano come nome
(...)
e diffidate dal nome, se c'è scritto pro 90% o 100% sull'etichetta in prima visione è il nome nn la composizione possono scriverci anche pro aliena anabolizzata 295,777% se lo registrano come nome
(...)
In teoria non sarebbe neanche possibile metterlo, te lo dico perchè noi come Pharmapure abbiamo ovviamente notificato i prodotti ed il ministero della sanità ci ha incredibilmente intimato di eliminare il "claim" che avevamo messo all'inizio sul fronte etichetta :"Contiene il 90% di proteine sul secco" !!
Attenzione il bello è questo : Sul retro dell'etichetta, nella composizione c'è poi scritto contiene il 90% di proteine sul secco, ma dichiararlo in piena vista secondo loro on va bene.
Morale, chi scrive in bella vista : "100% ultra-proteine-galattiche" non so dove, come e se abbia mai fatto questa notifica
In teoria non sarebbe neanche possibile metterlo, te lo dico perchè noi come Pharmapure abbiamo ovviamente notificato i prodotti ed il ministero della sanità ci ha incredibilmente intimato di eliminare il "claim" che avevamo messo all'inizio sul fronte etichetta :"Contiene il 90% di proteine sul secco" !!
Attenzione il bello è questo : Sul retro dell'etichetta, nella composizione c'è poi scritto contiene il 90% di proteine sul secco, ma dichiararlo in piena vista secondo loro on va bene.
Morale, chi scrive in bella vista : "100% ultra-proteine-galattiche" non so dove, come e se abbia mai fatto questa notifica
bè, so per certo di uan pro che riportava whey 100% in bella evidenza coem nominativo ed effettivamente si riferiva alla proteina contenuta, cioè, se (ora nn ricordo le pro totale estte) aveva un 87% di pro tutto quell'87% erano whey senza altri tipi di pro
Io la butto lì..siccome l'universo degli integratori è davvero un sentiero impervio e fitto di insidie non credi che sarebbe ua buona idea quella di istituire uno spazio in cui i vari utenti possono recensire prodotti ( suddivisi per tipologia) che hanno provato, magari rispetto a parametri fissati (ad es per le proteine solubilità, gusto, etc)...magari potrebbe essere un buon orientamentio almeno iniziale per evitare bufale ai più inesperti. Del resto basta scorrere un po' i vari thread presenti sul forum dedicato all'argomento per trovare periodicamente richiste del tipo : "qualcuno per caso conosce e ha provato il prodotto x? che ne pensate?".
Solo che andarsi a scorrere ogni volta pagine e pagine di messaggi arretrati sul forum non è il max della praticità...invece se ci fosse una sezione apposita magari..
boh è una proposta..tanto per dire...bocciala pure senza pietà
Originariamente Scritto da Sergio
In teoria non sarebbe neanche possibile metterlo, te lo dico perchè noi come Pharmapure abbiamo ovviamente notificato i prodotti ed il ministero della sanità ci ha incredibilmente intimato di eliminare il "claim" che avevamo messo all'inizio sul fronte etichetta :"Contiene il 90% di proteine sul secco" !!
Attenzione il bello è questo : Sul retro dell'etichetta, nella composizione c'è poi scritto contiene il 90% di proteine sul secco, ma dichiararlo in piena vista secondo loro on va bene.
Morale, chi scrive in bella vista : "100% ultra-proteine-galattiche" non so dove, come e se abbia mai fatto questa notifica
La sezione apposita è questa
Non sempre però è facile trovare il compromesso tra giusta informazione e spam, come al solito poi interverrebbero persone solo per tirare l'acqua al loro mulino.
Credo sia meglio parlarne volta per volta.
La sezione apposita è questa
Non sempre però è facile trovare il compromesso tra giusta informazione e spam, come al solito poi interverrebbero persone solo per tirare l'acqua al loro mulino.
Credo sia meglio parlarne volta per volta.
ok....mi tocca continuare a spulciare gli arretrati insomma
e vabbè..
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta