Blocco serale della digestione: causa?

Collapse
This topic is closed.
X
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • andreave77
    Bodyweb Member
    • May 2014
    • 17
    • 0
    • 0
    • Send PM

    Blocco serale della digestione: causa?

    Salve a tutti, mi scuso per i 2 messaggi precedenti sconclusionati, forse sono stato troppo affrettato, ma ero in preda a un grosso problema d'ansia, e vi spiego: ho iniziato circa un mese fa per la prima volta ad allenarmi, fattostà che certamente ho esagerato un pò, ma il problema non sta in questo: dopo gli allenamenti mi sentivo molto bene, ma solo fino a sera, dopodichè iniziava un ansia orribile, da infarto, senza riuscire a dormire per tutta la notte. Mi sono arrabattato per giorni per cercare di capirne la causa, alla fine l'ho capita: mi si bloccava la digestione. Nelle ricerche su internet "blocco serale digestione" ho ritrovato ciò che mi accadeva! Io ho sempre mangiato in maniera sregolata, ed ho continuato a farlo fino allora. Forse anche la nicotina ha influito in ciò esacerbandolo. Il fatto è che probabilmente mi accadeva anche prima e da sempre, che mi si bloccasse la digestione di notte, solo che non lo capivo perchè solo ora il corpo avendo più bisogno di nutrimento mi è stato così male (mentre prima sicuramente provavo un leggero malessere ma che non riuscivo a ricollegare ad una causa). Solo così ho potuto capirlo, col corpo che chiede nutrimento, l'intestino si svuota prima del mattino (ben prima, l'ansia inizia verso le 22, a seconda di quanto già c'è nell'intestino), e con lo stomaco bloccato rimane vuoto ed è una sensazione orribile. Ora dopo giorni di sperimentazione ho capito che la carne alla sera (o se 2 volte al giorno, chiedo a voi) mi blocca la digestione (perfino il brodo con 0,1% di carne!). Tuttavia ieri non ho mangiato carne alla sera, ma alle 18 una zuppa in busta patate e funghi, con olio e fagioli, ed anche in questo caso la digestione si è bloccata (ma in maniera meno grave). Vi chiedo: quale degli ingredienti di questa è stato la causa? Le proteine dei fagioli o l'olio? La zuppa da sola non dava problemi gli altri giorni. Non vorrei doverlo testare, è una sensazione orribile! Chiedo a voi lumi su questa cosa. Probabilmente la causa sono le proteine, dato che anche le whey alla sera mi hanno causato il problema. Secondo voi la causa è l'assunzione serale oppure 2 volte al giorno, delle proteine? Sono troppo terrorizzato per testarlo di nuovo su di me! Ho predisposto una dieta per ovviare, dopo giorni di sperimentazione sono giunto a questa (speriamo!), suddivisa mattina lipidi (il motivo è nella frase "l'ansia inizia verso le 22, a seconda di quanto già c'è nell'intestino", per accumulare quando è possibile farlo cioè di giorno presto), mezzogiorno proteine, sera carboidrati:
    ore 8: succo ace
    9: pasto lipidico: uovo sodo, succo mela-banana con olio di semi, lecitina, e cocco tritato, e tost con burro di arachidi.
    13.30: allenamento
    14: pasto proteico: bistecca e insalata
    18: spuntino carboidrati: pane, banana, dolcetto (fino a ieri questo era dedicato ai lipidi e a un minimo di proteine, la citata zuppa)
    21: pasto carboidrati: pasta e insalata
  • giuseppesole
    Climber
    • Jul 2011
    • 8763
    • 251
    • 712
    • Milano
    • Send PM

    #2
    Posta la dieta in modo preciso.

    Commenta

    • andreave77
      Bodyweb Member
      • May 2014
      • 17
      • 0
      • 0
      • Send PM

      #3
      Originariamente Scritto da giuseppesole Visualizza Messaggio
      Posta la dieta in modo preciso.
      Ma quella di prima o questa nuova? Il punto del messaggio non è la dieta, non ho scritto per chiedere consigli sulla dieta, ma sul tipo di alimenti serali, e anche perchè penso che se questa cosa succede a me, e ci ho messo 37 anni a capirlo, può darsi che succeda anche a qualcun altro senza che riesca a capirne le cause, così come io le ho capite solo ora ed ho patito l'ansia per tutti questi anni senza riuscire a capirne la causa, dando le colpe una volta a una cosa e una volta ad un altra. Adesso ho finalmente capito che ho sempre sbagliato, e soprattutto che non è la psiche a causare l'ansia, ma è l'ansia ad influire sulla psiche, mentre tutti mi dicevano che era di origine psicologica, ed ora sono riuscito a capire che non era così, ma era di origine gastrica. Comunque, la dieta precedente era del tutto casuale, un pò di tutto a tutte le ore. Quella attuale, e da ieri ho fatto delle modifiche perchè anche l'insalata (credo le olive) mi ha causato il blocco, è:
      9: 1 bicchiere succo mela-banana e carota con 3 cucchiai di olio di semi, un cucchiaio di cocco, un pò di crusca, un pò di frumina, un pò di lecitina, un pò di whey; poi un uovo sodo; poi un tost con burro di arachidi.
      12.30: finita la digestione del precedente, un tozzo di pane.
      13.30: allenamento.
      14: insalata, pomodorini, mais, olive; un petto di pollo (o 2, dipende). Qui volevo chiedere se è consigliato il limone sul pollo?
      17.30: succo ace + calcio
      18: dolcetto, banana, pane
      da ora in poi pane o cracker a volontà quando mi torna la fame.
      21: pasta o riso in bianco o polenta (devo ancora provare le patate)
      23: caffè d'orzo e biscotti oro saiwa

      ---------- Post added at 14:41:48 ---------- Previous post was at 14:21:08 ----------

      Per quanto riguarda la quantità (leggendo i vari messaggi del forum ho visto che siete puntigliosi sulle quantità), io prima mi iper-alimentavo (sono sempre stato troppo magro, per questo ho sempre desiderato ingrassare, vanamente), ed anche questo ho scoperto essere un errore: bisogna mangiare quello di cui si sente aver bisogno, è il corpo con la fame che ti dice quanto mangiare. Iper-alimentarsi provoca paradossalmente denutrizione (e io per 37 anni mi sono deperito pensando il contrario!), per questioni metaboliche-digestive, e inoltre molti tipi di alimenti ne "buttano via" altri causando squilibrio. Non bisogna stabilire quantità, ma mangiare finchè se ne ha il desiderio. Rispecifico che lo scrivo più che altro se c'è qualcun altro che ha questo problema che ho avuto io, e può darsi che anche se crediate di non averlo, lo abbiate, e vi spiego come capirlo: la differenza tra sentirsi bene e sentirsi male. Qualche giorno fa alle 21 mi è bastato mettere in bocca una pennetta cucinata in acqua cui era stato messo un goccio d'olio, per sentire il malessere avviarsi!

      ---------- Post added at 14:48:59 ---------- Previous post was at 14:41:48 ----------

      oltre a questo, ho testato l'influenza delle sigarette, che si sa stimolano la produzione di acido cloridrico, quindi ho notato che (a prescindere da quante uno ne fuma al giorno), non andrebbero fumate dopo un pasto di carboidrati e durante la loro digestione, mentre per le proteine non c'è problema (ed anzi se uno è fumatore ne ha bisogno dopo un pasto proteico per stimolare la digestione); per quanto riguarda un pasto oleoso, se contiene proteine il discorso vale come per esse, se carboidrati come per essi. alla luce di ciò ho potuto verificare da me la differenza tra fumare dopo un pasto di soli carboidrati (schifo in bocca) e uno di sole proteine (fumata normale).

      Commenta

      • j4d3
        Bodyweb Advanced
        • Feb 2014
        • 404
        • 52
        • 86
        • Send PM

        #4
        Secondo me è una questione di ansia più che di digestione...

        Commenta

        • andreave77
          Bodyweb Member
          • May 2014
          • 17
          • 0
          • 0
          • Send PM

          #5
          Originariamente Scritto da j4d3 Visualizza Messaggio
          Secondo me è una questione di ansia più che di digestione...
          è quello che ho pensato anche io per tutti questi anni fino ad ora, fino a queste crisi intense accadutemi solo dopo aver cominciato ad allenarmi (e preciso: in maniera esagerata per l'entusiasmo neofita). per 4 giorni e notti passati senza dormire, mi sono arrabattato cercando di capire la causa, dando la colpa a diverse cose (il sale, il tannino, ecc), fino a trovare tutti i sintomi nei vari link trovati con "blocco notturno digestione", da essi sono poi risalito a questo link: http://www.mangiaconsapevole.com/for...nali--919.html da cui sono riuscito a capire che contrariamente a quanto dici tu, non è la psiche a causare l'ansia, ma l'ansia che influenza la psiche, e l'ansia è di origine alimentare (ipoglicemia), e posso affermarlo con la semplice prova empirica che una crisi d'ansia è annullata da una semplice assunzione di sciroppo di glucosio (potete provarlo voi stessi), che mi ha salvato le ultime volte. è il blocco della digestione (in questo caso) e quindi la conseguente ipoglicemia a causare l'ansia. se ci fai caso, gli ormoni dell'ansia sono quelli che rimediano all'ipoglicemia (adrenalina, cortisolo, glucagone). inoltre mi sono accorto che circa un ora dopo il pasto di carne, sopraggiunge una certa ansia, dovuto probabilmente appunto all'ipoglicemia, cosa che probabilmente non accadeva ai nostri antenati che mangiavano la carne col sangue. per questo motivo oggi ho aggiunto alla dieta un bicchiere di acqua con glucosio tipo soluzione fisiologica poco dopo la carne (gli altri zuccheri non vanno bene, solo il glucosio non ha bisogno di essere digerito). inoltre se è una questione di ansia, perchè mi viene solo la notte e dopo aver mangiato proteine o oli, e non durante le altre ore o di notte se mangio solo carboidrati?
          Last edited by andreave77; 15-05-2014, 19:49:35.

          Commenta

          • Kanzi
            Bodyweb Advanced
            • Nov 2012
            • 5863
            • 236
            • 199
            • Send PM

            #6
            Originariamente Scritto da andreave77 Visualizza Messaggio
            Salve a tutti, mi scuso per i 2 messaggi precedenti sconclusionati, forse sono stato troppo affrettato, ma ero in preda a un grosso problema d'ansia, e vi spiego: ho iniziato circa un mese fa per la prima volta ad allenarmi, fattostà che certamente ho esagerato un pò, ma il problema non sta in questo: dopo gli allenamenti mi sentivo molto bene, ma solo fino a sera, dopodichè iniziava un ansia orribile, da infarto, senza riuscire a dormire per tutta la notte. Mi sono arrabattato per giorni per cercare di capirne la causa, alla fine l'ho capita: mi si bloccava la digestione. Nelle ricerche su internet "blocco serale digestione" ho ritrovato ciò che mi accadeva! Io ho sempre mangiato in maniera sregolata, ed ho continuato a farlo fino allora. Forse anche la nicotina ha influito in ciò esacerbandolo. Il fatto è che probabilmente mi accadeva anche prima e da sempre, che mi si bloccasse la digestione di notte, solo che non lo capivo perchè solo ora il corpo avendo più bisogno di nutrimento mi è stato così male (mentre prima sicuramente provavo un leggero malessere ma che non riuscivo a ricollegare ad una causa). Solo così ho potuto capirlo, col corpo che chiede nutrimento, l'intestino si svuota prima del mattino (ben prima, l'ansia inizia verso le 22, a seconda di quanto già c'è nell'intestino), e con lo stomaco bloccato rimane vuoto ed è una sensazione orribile. Ora dopo giorni di sperimentazione ho capito che la carne alla sera (o se 2 volte al giorno, chiedo a voi) mi blocca la digestione (perfino il brodo con 0,1% di carne!). Tuttavia ieri non ho mangiato carne alla sera, ma alle 18 una zuppa in busta patate e funghi, con olio e fagioli, ed anche in questo caso la digestione si è bloccata (ma in maniera meno grave). Vi chiedo: quale degli ingredienti di questa è stato la causa? Le proteine dei fagioli o l'olio? La zuppa da sola non dava problemi gli altri giorni. Non vorrei doverlo testare, è una sensazione orribile! Chiedo a voi lumi su questa cosa. Probabilmente la causa sono le proteine, dato che anche le whey alla sera mi hanno causato il problema. Secondo voi la causa è l'assunzione serale oppure 2 volte al giorno, delle proteine? Sono troppo terrorizzato per testarlo di nuovo su di me! Ho predisposto una dieta per ovviare, dopo giorni di sperimentazione sono giunto a questa (speriamo!), suddivisa mattina lipidi (il motivo è nella frase "l'ansia inizia verso le 22, a seconda di quanto già c'è nell'intestino", per accumulare quando è possibile farlo cioè di giorno presto), mezzogiorno proteine, sera carboidrati:
            Originariamente Scritto da andreave77 Visualizza Messaggio
            Ma quella di prima o questa nuova? Il punto del messaggio non è la dieta, non ho scritto per chiedere consigli sulla dieta, ma sul tipo di alimenti serali, e anche perchè penso che se questa cosa succede a me, e ci ho messo 37 anni a capirlo, può darsi che succeda anche a qualcun altro senza che riesca a capirne le cause, così come io le ho capite solo ora ed ho patito l'ansia per tutti questi anni senza riuscire a capirne la causa, dando le colpe una volta a una cosa e una volta ad un altra. Adesso ho finalmente capito che ho sempre sbagliato, e soprattutto che non è la psiche a causare l'ansia, ma è l'ansia ad influire sulla psiche, mentre tutti mi dicevano che era di origine psicologica, ed ora sono riuscito a capire che non era così, ma era di origine gastrica. Comunque, la dieta precedente era del tutto casuale, un pò di tutto a tutte le ore. Quella attuale, e da ieri ho fatto delle modifiche perchè anche l'insalata (credo le olive) mi ha causato il blocco, è:


            ---------- Post added at 14:41:48 ---------- Previous post was at 14:21:08 ----------

            Per quanto riguarda la quantità (leggendo i vari messaggi del forum ho visto che siete puntigliosi sulle quantità), io prima mi iper-alimentavo (sono sempre stato troppo magro, per questo ho sempre desiderato ingrassare, vanamente), ed anche questo ho scoperto essere un errore: bisogna mangiare quello di cui si sente aver bisogno, è il corpo con la fame che ti dice quanto mangiare. Iper-alimentarsi provoca paradossalmente denutrizione (e io per 37 anni mi sono deperito pensando il contrario!), per questioni metaboliche-digestive, e inoltre molti tipi di alimenti ne "buttano via" altri causando squilibrio. Non bisogna stabilire quantità, ma mangiare finchè se ne ha il desiderio. Rispecifico che lo scrivo più che altro se c'è qualcun altro che ha questo problema che ho avuto io, e può darsi che anche se crediate di non averlo, lo abbiate, e vi spiego come capirlo: la differenza tra sentirsi bene e sentirsi male. Qualche giorno fa alle 21 mi è bastato mettere in bocca una pennetta cucinata in acqua cui era stato messo un goccio d'olio, per sentire il malessere avviarsi!
            Originariamente Scritto da andreave77 Visualizza Messaggio
            è quello che ho pensato anche io per tutti questi anni fino ad ora, fino a queste crisi intense accadutemi solo dopo aver cominciato ad allenarmi (e preciso: in maniera esagerata per l'entusiasmo neofita). per 4 giorni e notti passati senza dormire, mi sono arrabattato cercando di capire la causa, dando la colpa a diverse cose (il sale, il tannino, ecc), fino a trovare tutti i sintomi nei vari link trovati con "blocco notturno digestione", da essi sono poi risalito a questo link: http://www.mangiaconsapevole.com/for...nali--919.html da cui sono riuscito a capire che contrariamente a quanto dici tu, non è la psiche a causare l'ansia, ma l'ansia che influenza la psiche, e l'ansia è di origine alimentare (ipoglicemia), e posso affermarlo con la semplice prova empirica che una crisi d'ansia è annullata da una semplice assunzione di sciroppo di glucosio (potete provarlo voi stessi), che mi ha salvato le ultime volte. è il blocco della digestione (in questo caso) e quindi la conseguente ipoglicemia a causare l'ansia. se ci fai caso, gli ormoni dell'ansia sono quelli che rimediano all'ipoglicemia (adrenalina, cortisolo, glucagone). inoltre mi sono accorto che circa un ora dopo il pasto di carne, sopraggiunge una certa ansia, dovuto probabilmente appunto all'ipoglicemia, cosa che probabilmente non accadeva ai nostri antenati che mangiavano la carne col sangue. per questo motivo oggi ho aggiunto alla dieta un bicchiere di acqua con glucosio tipo soluzione fisiologica poco dopo la carne (gli altri zuccheri non vanno bene, solo il glucosio non ha bisogno di essere digerito).
            Premetto che alcune tue considerazioni (alcune le ho tagliate, altre non le ho evidenziate) sull'alimentazione sono del tutto infondate.

            Secondo. Rileggi ciò che ho evidenziato. Ci sono un sacco di controsensi. Tra cui...
            Prima non ti accorgevi dei sintomi perché il corpo non ti chiedeva nutrimento. Ora invece ti chiede nutrimento e quindi non digerisci.
            Prima ti iperalimentavi ma non avevi alcun problema grave. Ora ti iperlalimenti lo stesso ma hai un problema.
            Prima è la carne, poi la zuppa, poi il brodo, poi anche l'insalata e forse dell'insalata le olive.

            Ma non sono i soli.

            Poi c'è altro, ma in generale una confusione tremenda.
            Il discorso sulle sigarette non ha alcun senso...
            Come quello del mangiare di più = denutrirsi.
            Ipoglicemia, cortisolo, glucagone etc etc... Tutti concetti che butti là senza conoscere. Altrimenti non scriveresti quello che scrivi. Senza offesa...

            L'unica connessione che si stabilisce è questa: ALLENAMENTO -> Nascita del problema.
            Stoppa e vedi che succede. Ma fai passare del tempo.

            E l'ansia non è affatto passata. Si vede da come scrivi.

            Semmai aggiornaci.

            Commenta

            • Manx
              Pornotrainer SdS ("Mezzo-morto") - Arrivederci Bud. R.I.P
              • Feb 2005
              • 261824
              • 3,024
              • 3,636
              • Un tempo e per tanto tempo in Germania...
              • Send PM

              #7
              stavo per scrivere la stessa cosa di kanzi...leggo solo una grande confusione e una grande ansia...certe cose, che kanzi ha saputo ben illustrare e "confutare", non stanno né in piedi né in terra...non hanno proprio senso. Credo che questa "ansia"...ti abbia fatto fare molta confusione e di conseguenza non riesco a seguirti...non riusciamo a seguirti.

              SdS - "Mezzo-morto" - rulez :he: :woo:
              Anarco-Training
              M&ScC-Group: "Magna & Spigni con Criterio"
              No mental :seg: Crew
              Bud Spencer 31.10.1929 - 27.6.2016 R.I.P
              I.O.M Jesi & Vallesina

              Le domande dell'aspirante bidibolder
              Originariamente Scritto da TONY_98
              Cosa succede se prendo le proteine senza fare palestra?
              Originariamente Scritto da Perineo
              vi è mai capitata l'ipertrofia muscolare? ci sono dei rischi?
              Originariamente Scritto da Spratix
              C'è un modo per capire che tipo di look muscolare avrò?
              Fai da te - Il tagliando
              Originariamente Scritto da erstef
              Che ne dite come alimentazione per la manutenzione muscolare?
              Disagio alimentare & logistica bidibolder
              Originariamente Scritto da Gianludlc17
              se vi dovete spostate in giornata, come fate a scaldarvi i pasti o nel caso in cui abbiate carne a cucinarla ?
              Estetica rulez
              Originariamente Scritto da 22darklord23
              la mia intenzione era di rendere tonico l'addome con la palestra e, se ci riesco, coprire le smagliature con dei tatuaggi... visto che mi sono stancato del sentirmi dire dalle ragazze, ogni votla che mi vedono nudo, '' Sei una persona fantastica ma...''. Grazie

              Commenta

              • andreave77
                Bodyweb Member
                • May 2014
                • 17
                • 0
                • 0
                • Send PM

                #8
                Originariamente Scritto da Kanzi Visualizza Messaggio
                Premetto che alcune tue considerazioni (alcune le ho tagliate, altre non le ho evidenziate) sull'alimentazione sono del tutto infondate.

                Secondo. Rileggi ciò che ho evidenziato. Ci sono un sacco di controsensi. Tra cui...
                Prima non ti accorgevi dei sintomi perché il corpo non ti chiedeva nutrimento. Ora invece ti chiede nutrimento e quindi non digerisci.
                Prima ti iperalimentavi ma non avevi alcun problema grave. Ora ti iperlalimenti lo stesso ma hai un problema.
                Prima è la carne, poi la zuppa, poi il brodo, poi anche l'insalata e forse dell'insalata le olive.

                Ma non sono i soli.

                Poi c'è altro, ma in generale una confusione tremenda.
                Il discorso sulle sigarette non ha alcun senso...
                Come quello del mangiare di più = denutrirsi.
                Ipoglicemia, cortisolo, glucagone etc etc... Tutti concetti che butti là senza conoscere. Altrimenti non scriveresti quello che scrivi. Senza offesa...

                L'unica connessione che si stabilisce è questa: ALLENAMENTO -> Nascita del problema.
                Stoppa e vedi che succede. Ma fai passare del tempo.

                E l'ansia non è affatto passata. Si vede da come scrivi.

                Semmai aggiornaci.
                Non hai capito la prima frase: anche prima la digestione si bloccava, solo che non capivo che il malessere, in quel caso leggero perchè al corpo bastava quello che c'era nell'intestino fino al mattino dopo, era dovuto alla digestione bloccata. dopo che il corpo "succhiava" di più, l'intestino si svuotava di ogni nutrimento presto, e il rimedio del corpo all'assenza di nutrimento è l'ansia (adrenalina, cortisolo, glucagone, tutti i loro effetti, che io studio da anni proprio per il mio persistente stato ansioso). stato ansioso, fatalità, scomparso durante le ore diurne (e notturne con solo carboidrati) dopo aver iniziato ad allenarmi (effetti del testosterone probabilmente).
                poi, prima mi iperalimentavo, ma non ho mai scritto che non avevo problemi. se mi iperalimentavo, era proprio anche per cercare di rimediare a questi problemi (mentre facevo peggio invece). problemi li avevo anche prima, solo che non ne sapevo la causa e non erano mai stati così acuti.
                poi, per quanto riguarda la lista degli alimenti, ho dovuto provare per esclusione, ed ora credo che solo gli alimenti che sono in maggior parte carboidrati non mi blocchino la digestione di notte.
                il discorso delle sigarette, è noto che la nicotina stimola l'acido cloridrico, non lo dico io, e gli amidi vengono digeriti da enzimi alcalini.
                prova a cercare ipervitaminosi, troverai che essa è un avitaminosi, perchè una vitamina butta via l'altra.
                l'allenamento non può essere il problema, dato che esso mi ha fatto passare l'ansia cronica, per la prima volta dopo anni mi sono sentito bene e felice. il problema è sopraggiunto solo alla notte e solo dopo aver mangiato proteine o oli. che sia un blocco della digestione mi è palese dai link sul tema.

                Commenta

                • Ozn
                  Mod
                  • Feb 2010
                  • 36321
                  • 791
                  • 306
                  • La terra delle nocchie
                  • Send PM

                  #9
                  Originariamente Scritto da andreave77 Visualizza Messaggio
                  Iper-alimentarsi provoca paradossalmente denutrizione
                  Questo thread è illuminante, manca solo il rapimento alieno e abbiamo un quadro completo: l'apice è raggiunto
                  nella frase scritta sopra, una specie di controsenso carpiato che distrugge qualsiasi teoria sul dimagrimento o
                  sull'aumento di peso.
                  Detto questo: tu chiedi consigli sugli alimenti per la sera, ossia sulla dieta, e poi dici di non volere consigli
                  su quest'ultima. E sempre in base alla dieta, visto che qui di questo si parla: è un ottimo esempio di come
                  non dovrebbe essere impostata. Anche in questo caso, dopo parole e parole spese su un presunto malessere
                  generato da qualcosa di misterioso, alle 23 spuntano caffè d'orzo e oro saiwa, una roba che va contro ogni
                  logica e stenderebbe il migliore degli stomaci.

                  Di tutto quello scritto sopra, che possiamo ricollegare anche al precedente thread riguardante una presunta intossicazione
                  da non so cosa, l'unica cosa che si capisce è che dovresti darti una calmata, cercare meno su internet (perchè se scrivo
                  blocco della digestione va a finire che con quello che trovo finisco col credere di essere la reincarnazione di John Lennon)
                  e magari capire davvero cosa significa alimentarsi in maniera corretta.
                  Originariamente Scritto da centos
                  mangio e bevo e faccio schifo


                  Per ricorsi amministrativi e legali
                  http://www.supremecourt.mn/home

                  sigpic

                  Commenta

                  • Kanzi
                    Bodyweb Advanced
                    • Nov 2012
                    • 5863
                    • 236
                    • 199
                    • Send PM

                    #10
                    Originariamente Scritto da andreave77 Visualizza Messaggio
                    Non hai capito la prima frase: anche prima la digestione si bloccava, solo che non capivo che il malessere, in quel caso leggero perchè al corpo bastava quello che c'era nell'intestino fino al mattino dopo, era dovuto alla digestione bloccata.

                    dopo che il corpo "succhiava" di più, l'intestino si svuotava di ogni nutrimento presto, e il rimedio del corpo all'assenza di nutrimento è l'ansia
                    (adrenalina, cortisolo, glucagone, tutti i loro effetti, che io studio da anni proprio per il mio persistente stato ansioso). stato ansioso, fatalità, scomparso durante le ore diurne (e notturne con solo carboidrati) dopo aver iniziato ad allenarmi (effetti del testosterone probabilmente).

                    poi, prima mi iperalimentavo, ma non ho mai scritto che non avevo problemi. se mi iperalimentavo, era proprio anche per cercare di rimediare a questi problemi (mentre facevo peggio invece). problemi li avevo anche prima, solo che non ne sapevo la causa e non erano mai stati così acuti.
                    poi, per quanto riguarda la lista degli alimenti, ho dovuto provare per esclusione, ed ora credo che solo gli alimenti che sono in maggior parte carboidrati non mi blocchino la digestione di notte.
                    A parte tutto il resto... Questo è quello che leggo dal neretto:

                    A parità di iperalimentazione.

                    1) Ti alleni -> Il corpo "succhia" di più -> Il corpo reagisce all'assenza di nutrimento con l'ansia.
                    2) Ti alleni -> Fine dell'ansia

                    Ma il corpo non succhiava più nutrimenti a causa dell'allenamento?

                    Secondo capoverso.
                    Non ti allenavi ma più mangiavi e più peggiorava la situazione (ansia).

                    Non si capisce se, secondo te, è l'eccesso o il difetto alimentare la causa del problema... A mio avviso non è proprio un problema di natura alimentare.

                    Commenta

                    • andreave77
                      Bodyweb Member
                      • May 2014
                      • 17
                      • 0
                      • 0
                      • Send PM

                      #11
                      ok, ma non c'è nessuno a cui sia successa la stessa cosa? a parte tutto quanto già detto, quale altra pensate possa essere la causa?

                      Commenta

                      • Ozn
                        Mod
                        • Feb 2010
                        • 36321
                        • 791
                        • 306
                        • La terra delle nocchie
                        • Send PM

                        #12
                        Originariamente Scritto da andreave77 Visualizza Messaggio
                        ok, ma non c'è nessuno a cui sia successa la stessa cosa? a parte tutto quanto già detto, quale altra pensate possa essere la causa?
                        L'ansia o uno stato emotivo non collegato al cibo. Non è il cibo che genera il problema ma il contrario.
                        Questo ovviamente giudicando da quello che hai scritto
                        Originariamente Scritto da centos
                        mangio e bevo e faccio schifo


                        Per ricorsi amministrativi e legali
                        http://www.supremecourt.mn/home

                        sigpic

                        Commenta

                        • andreave77
                          Bodyweb Member
                          • May 2014
                          • 17
                          • 0
                          • 0
                          • Send PM

                          #13
                          Originariamente Scritto da Ozn Visualizza Messaggio
                          L'ansia o uno stato emotivo non collegato al cibo. Non è il cibo che genera il problema ma il contrario.
                          Questo ovviamente giudicando da quello che hai scritto
                          ma in ogni caso, non è normale che a seguito di allenamento anabolico sopraggiunga una crisi d'ansia, giusto? a voi non capita? non so come spiegarmela. eppure ieri sera ho mangiato solo pasta, pane, e cracker, e non ho avuto ansia. vedrò di continuare così, vi dirò come va avanti. ma a parte l'ansia, a voi sto testosterone non influisce sul cervello? prima che sopraggiungesse la notte e l'ansia, mi faceva essere più socievole, a voi no?

                          Commenta

                          • Kanzi
                            Bodyweb Advanced
                            • Nov 2012
                            • 5863
                            • 236
                            • 199
                            • Send PM

                            #14
                            Originariamente Scritto da andreave77 Visualizza Messaggio
                            ma in ogni caso, non è normale che a seguito di allenamento anabolico sopraggiunga una crisi d'ansia, giusto? a voi non capita? non so come spiegarmela.

                            Non mi capita e non credo sia normale.

                            eppure ieri sera ho mangiato solo pasta, pane, e cracker, e non ho avuto ansia. vedrò di continuare così, vi dirò come va avanti.ma a parte l'ansia, a voi sto testosterone non influisce sul cervello? prima che sopraggiungesse la notte e l'ansia, mi faceva essere più socievole, a voi no?
                            Piuttosto...
                            Quanto influisce l'allenamento (e in che "direzione"... Aumenta o diminuisce) sul livello di testosterone?
                            Che c'entra il testosterone con l'ansia?
                            Che c'entra il testosterone con un blocco digestivo?

                            Le mie risposte sono 3 "niente"... Anche se la prima domanda è un po' più complessa.

                            P.S.
                            Preciso che non sono un medico, quindi...
                            Piuttosto sentirei il tuo di medico cosa ne pensa. Visto che lo paghiamo, usiamolo.

                            Commenta

                            • andreave77
                              Bodyweb Member
                              • May 2014
                              • 17
                              • 0
                              • 0
                              • Send PM

                              #15
                              Originariamente Scritto da Kanzi Visualizza Messaggio
                              Piuttosto...
                              Quanto influisce l'allenamento (e in che "direzione"... Aumenta o diminuisce) sul livello di testosterone?
                              Che c'entra il testosterone con l'ansia?
                              Che c'entra il testosterone con un blocco digestivo?

                              Le mie risposte sono 3 "niente"... Anche se la prima domanda è un po' più complessa.

                              P.S.
                              Preciso che non sono un medico, quindi...
                              Piuttosto sentirei il tuo di medico cosa ne pensa. Visto che lo paghiamo, usiamolo.
                              l'allenamento fa aumentare il testosterone, su questo non credo ci siano dubbi, la crescita muscolare, l'anabolismo insomma, è fondato sul testosterone, è questo ormone che provoca l'aumento dei muscoli. il testosterone non c'entra con l'ansia e il blocco digestivo, però sto cercando di capire se possa influire in qualche modo indirettamente. a questo proposito una domanda ce l'ho: la carenza oppure l'eccesso di proteine, cosa comportano? potrebbe la carenza, generare una condizione che porta all'ansia?

                              Commenta

                              Working...
                              X