Annuncio

Collapse
No announcement yet.

che fare? piano x 6-7 mesi fedro [neofita] - obiettivo dimagrimento e definizione

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    che fare? piano x 6-7 mesi fedro [neofita] - obiettivo dimagrimento e definizione

    Ciao a tutti, sono nuovo del forum, approfitto di questi primi messaggi per presentarmi e salutare gli altri utenti. Nella sezione Alimentazione mi hanno consigliato di aprire una discussione anche in questa sezione per consigli relativi ad un programma di allenamento da associare ad una dieta: per comodità di seguito copierò qui parte dei post di quella discussione, in cui mi sono presentato e ho esposto i miei problemi e obiettivi.


    Innanzitutto un po’ di dati personali:


    Età: 29
    Altezza: 176 cm
    Peso: 68 kg
    Circ. polso: 17,5 cm


    Ho tentato di calcolare il BF attraverso questo link (http://www.calculator.net/body-fat-calculator.html) anche se non penso sia un metodo affidabile, (ho provato a fare il calcolo alzando i valori anche solo di 1cm, e la % di bodyfat risultante cambia significativamente, ma tant’è):


    Collo: 36 cm
    Vita (punto più stretto, è venuto all’incirca sopra l’ombelico): 85 cm
    Fianchi (punto più largo): 92 cm


    BF risultante da queste misure: 18,3 %


    Ho preso le misure cercando di rilassare il più possibile l’addome, o comunque senza “tirare in dentro” la pancia; di certo non sono misure precise al millimetro, non sono molto esperto e non sono sicuro di aver misurato nei punti giusti: in ogni caso se serve posso postare delle foto.


    Ho (penso di avere) una corporatura abbastanza sottile (soprattutto polsi, caviglie e gambe sottili), le spalle abbastanza larghe, ma il torace piuttosto piccolo, soprattutto in rapporto alle anche e al bacino (insomma facile tendenza alle “maniglie” sui fianchi”).


    Non ho la tendenza a ingrassare in modo particolare, anche nei miei periodi “peggiori”, non sono mai arrivato sopra i 70 kg. Tuttavia sarà per il tipo di corporatura che ho, i chili “in più”, quando ci sono, sono abbastanza evidenti e antiestetici.


    ***


    Espongo le mie esigenze: sono sempre stato abbastanza in forma: da adolescente praticavo nuoto e avevo uno stile di vita molto sano: non ho mai avuto gli addominali in vista, né sono mai stato granché muscoloso, ma ero abbastanza atletico e sembravo “magro”, diciamo che il mio peso-forma intorno ai 20-22 anni era di 63-64 kg.


    Man mano a partire dagli anni di università ho abbandonato l’attività fisica “regolare”, e ho acquisito uno stile di vita più sedentario: non ho smesso di fare sport, ma diciamo che soprattutto negli ultimi anni ho avuto un andamento molto altalenante, soprattutto in relazione al mio peso: ad esempio quando mi accorgevo di prendere un paio di chili mi buttavo a correre per qualche mese.


    Ora ho 29 anni, mi sento relativamente in forma dal punto di vista “cardio”, (nel senso che riesco a correre anche per un’ora senza problemi), ma ho messo su qualche chilo abbastanza localizzato: mi trovo infatti una fastidiosa panza (da birra? attività sedentaria?), e grasso sui fianchi che vorrei eliminare.


    Diciamo che questo sarebbe il mio obiettivo primario, su cui lavorare per i prossimi 6-7 mesi.


    ***


    Ho iniziato a controllare l'alimentazione, e ho sottoposto una dieta nella sezione Alimentazione del forum.


    Mi piacerebbe inoltre impostare un programma di attività fisica compatibile con questi obiettivi e che mi aiuti insieme alla dieta a ottenere un fisico più definito, anche se non ho le idee chiare su quale sia l’attività (o la combinazione di) più indicata per i miei obiettivi.


    Mi piace correre, e per me è una cosa pratica dato che non ho tantissimi buchi di tempo se non nel week-end.
    Ho la fortuna di avere una mini-palestra a casa, e se possibile eviterei l’iscrizione in palestra, sia per motivi economici sia di tempo.


    Nella mini-palestra di cui parlavo ho a disposizione
    una macchina multi esercizio, un po' vecchiotta, non mi ricordo la marca ma è molto simile per funzioni a questa,
    una barra per le trazioni,
    un sacco da kickboxing,
    una panca per addominali inclinabile,
    un bilanciere e diversi pesi, manubri, elastici, ecc.


    Sono aperto a pareri e consigli sul tipo di allenamento da svolgere; se necessario una volta indirizzato posso provare a buttare giù una scheda con l'aiuto dei thread dedicati ai neofiti, e poi a sottoporla qui.
    In ogni caso penso di poter dedicare all'allenamento almeno 2 o 3 sessioni la settimana (escludendo la corsa che potrei infilare a piacere di mattina presto).


    Grazie in anticipo a tutti, spero di aver postato secondo i criteri del forum, e di ricevere consigli utili da utenti esperti.


    Un saluto a tutti.
    Stay hard, stay hungry, stay alive, if you can. And meet me in a dream of this hard land.
    - Il mio diario -

    #2
    Ciao e benvenuto, posta la scheda leggendo i vari theread in nota consigliati
    COACH ON LINE-CONSULENZE E PROGRAMMI PERSONALIZZATI: alexbodyweb@libero.it

    SCHEDE IN MONOFREQUENZA:
    http://www.bodyweb.com/threads/317223-MONOFREQUENZA-raccolta-modelli



    Originariamente Scritto da Sasàs
    Oggi, dopo una fase di stop, ho preso alcune misure. In particolare, ho notato che su 35 cm di braccio, 18 sono di tricipiti e 17 di bicipiti. È normale? Mhm

    Commenta


      #3
      secondo me la % di grasso o BF che dir si voglia andrebbe verificata (io sono 175 cm ed il mio peso forma è 70-72Kg , ho 36 anni)
      Per i tuoi obiettivi , o fai dimagrimento o fai definizione . La definizione comprende la perdita anche di massa muscolare oltre che si grasso quindi la escluderei.

      Se vuoi dimagrire o cmq riprendere tono muscolare , ti consiglierei 2 mesi di risveglio muscolare / apprendere bene gli esercizi fondamentali. I successivi 4 mesi una multifrequenza o un ciclo di forza. Però essendo un neofita come te aspetto una conferma.

      Aggiungo , questo è un forum di BB quindi il tipo di allenamento che posson suggerirti qui è in quella direzione.

      Cmq io ti direi :

      corsa la mattina a digiuno nei giorni in cui non ti alleni , 1 ora dopo che hai finito colazione
      allenamento (vedi tu cosa ti piace fare, a me personalmente piace alzare la ghisa , correre lo odio ) se non hai problemi fai pure 3 gg per week
      Leggiti i primi 6 mesi di allenamento ,che và benissimo ed anche , come splittare una scheda .

      Poi impara a valutare in modo autonomo ritmi , risultati , cosa meglio funziona col tuo corpo e sopratutto fai qualcosa che ti diverte.
      E' inutile fare 1 mese di sacrifici , con roba che piace poco e poi abbandonare li ; meglio meno risultati ma lavoro costante , sia a tavola che in palestra.

      Commenta


        #4
        allora, ho provato a buttare giù una scheda basandomi su queste due discussioni dedicate ai neofiti:

        Una progressione di 6 mesi di allenamento per un principiante assoluto o per chi si è sempre allenato male. Schede buttate giù senza pensarci troppo, ma IMO realmente efficaci per il principiante. La varietà non c'è, ma i risultati si. Avessi trovato io una cosa del genere 15 anni fa... :wall: 1° mese LUN e VEN

        Non so quanto io sia stato influenzato dal 3d di HulkHogan già esistente, ma nel creare quest'altra variante sono "usciti" anche a me 6 mesi. Ho creato questa variante per i veri e propri neofiti, cioè per chi non si è mai allenato o per chi è under18 ed è bene si alleni, se non lo ha mai fatto, in modo



        Bozza di scheda


        LU - riposo
        MA - WO - A
        ME - cardio – corsa 45’ mattina digiuno
        GI - WO - B
        VE - cardio – corsa 45’ mattina digiuno
        SA - riposo
        DO - cardio – corsa 45’ mattina digiuno


        A


        Panca piana
        3x8
        Spinte macchina 2x12
        Squat 3x12
        Affondi c/man 3x12
        Alzate 90 2x12
        Push down 3x10
        Leg ext 2x12
        ABS: side bend
        ABS: woodchopper (elastici)


        B

        Trazioni
        Spinte c/man su inclinata 3x12
        Alzate laterali 2x12
        Leg Curl 2x12
        Curl bilanciere 3x8
        dumbbell pullover 3x8
        ABS: crunch


        rispetto ai due thread indicati, ho fatto qualche spostamento e inserito qualche esercizio sostitutivo compatibile con la dotazione della mia palestra domestica: volevo chiedere qualche opinione su come ho impostato la scheda, se le modifiche che ho fatto sono delle minc**te colossali, insomma se può avere un senso come prima scheda.

        volevo anche chiedere come sostituire il leg curl, dato che in casa non ho una macchina adeguata per eseguirlo.

        poi avrei anche una domanda relativa alla corsa. da quello che ho letto in giro mi sembra di aver capito che allo scopo di bruciare grassi è bene o correre circa 25' in post WO, o correre in una sessione più lunga, ma separata dal WO (meglio se di mattina digiuni?). per questo ho impostato la scheda separando i giorni di cardio dai giorni di WO, è una scelta giusta? altra domanda, ho letto che è opportuno sempre ai fini di bruciare grassi correre "in fascia": ciò significa che la corsa deve essere costante una volta in fascia, o si possono variare ritmi ed esercizi (tipo scatti, allunghi, percorsi con pendenze differenti ecc..)?
        se poi non esagero volevo qualche indicazione su come gestire i carichi..

        grazie in anticipo a tutti
        Stay hard, stay hungry, stay alive, if you can. And meet me in a dream of this hard land.
        - Il mio diario -

        Commenta


          #5
          nemmeno un parere?

          mi sono sempre allenato (corpo libero ma anche in palestra con qualche macchina) sollevando carichi bassi come un forsennato per un mucchio di reps, perché mi è sempre stato detto che "serve per ottenere un fisico definito".. leggendo sul forum ho capito che si tratta invece proprio di uno degli errori più comuni.. ho cercato di farmi un'idea di come impostare i carichi ma sono un po' confuso (la mole di materiale da studiarsi per un neofita è enorme, non avevo idea.. ) tra le varie tecniche di allenamento (cedimento, buffer, serie decrescenti..)


          insomma, da un paio di settimane sto facendo cardio, e dieta da una settimana, e domani vorrei iniziare la scheda in palestra.. materialmente, cosa faccio? come imposto i pesi per i vari esercizi?

          grazie a tutti in anticipo, qualsiasi risposta è benvenuta, anche per dire "guarda questa scheda fa ca**re, rifalla da capo e poi vediamo"
          Stay hard, stay hungry, stay alive, if you can. And meet me in a dream of this hard land.
          - Il mio diario -

          Commenta


            #6
            Ciao Fedro. Benvenuto.

            Leggo con più calma i post in seguito...ho dato un'occhiata alla tua scheda....allenamento troppo monotono per quanto riguarda le ripetizioni (ti attesti su un 10-12); due consigli rapidi (solo in merito alle schede)
            1)Opta per due full body visto che allenandoti due volte a settimana non c'è granché da splittare
            2)Se non sei neofitissimo (1-2 mesi di allenamento, non ho letto la tua presentazione ancora) sfrutta un più ampio range di ripetizioni (da 3-4 a 12 e non solo da 10 a 12)


            sigpic

            Sostenitore delle pari opportunità per le gambe nelle schede di allenamento. Estimatore del soleo.

            Commenta


              #7
              ciao strange days, grazie 1000 dei consigli

              riguardo alle tue osservazioni:

              1) ho fatto un po' di ricerca sul forum e ho trovato una full body che credo sia non eccessivamente avanzata e che mi sembra rispecchiare i requisiti di una scheda da neofita (per quanto ho capito ), almeno per quanta riguarda i tipi di esercizio.. dovrebbe anche essere più o meno compatibile con quanto ho in palestra.

              2) per quanto riguarda la composizione delle serie e delle ripetizioni non ho sinceramente idea di come lavorare, ho barbaramente copiato il volume di lavoro della scheda che ho trovato.. vanno bene queste reps per un neofita con i miei obiettivi?

              3) (aggiungo io ) e poi, come calcolo il carico? mi sembra di aver capito che per ogni ex devo trovare il peso massimo con cui riesco ad eseguire l'esercizio correttamente (il massimale giusto?) e poi eseguendo le reps lavorare almeno con il 60% di tale massimale..

              la scheda sarebbe così:


              A

              Squat 3-5-7-9
              Panca piana bilanciere 4*6
              Rematore presa supina 3*8
              alzate a 90° 3*12
              french 3*6

              abs a piacere
              extrarotatori (elastici)
              20' cardio

              B

              Stacchi 4*3
              Trazioni 3x8
              military press 4*10
              dip 3*max
              curl ez 4*8
              calf 3*max

              abs a piacere
              extrarotatori (elastici)
              20' cardio

              è una cosa sensata?

              grazie in anticipo per i consigli e gli aiuti
              Stay hard, stay hungry, stay alive, if you can. And meet me in a dream of this hard land.
              - Il mio diario -

              Commenta


                #8
                Ok, ho letto l'introduzione.

                Dunque, domanda pratica:
                -Come ti organizzi per lo Squat, perché potresti essere pesantemente limitato nei carichi se prendi il bilanciere e lo carichi "a mano"?? (mi sembra di aver letto che non hai un Rack o degli appoggi)


                Le full mi sembra valide, non ho capito però se sei un neofita totale, cioè se inizi adesso a fare palestra o è già un pò di tempo (mesi) che ti alleni.

                Se sei neofita in senso stretto, le full le cambierei con Rip un pò più alte:
                A
                Squat 6x3 (stando attento alla tecnica, senza fretta di aumentare il carico)
                Panca piana bilanciere 4x8
                Rematore presa supina 3x8
                Alzate 90° 3x12
                French press 3x8

                abs
                extr
                cardio

                B
                Stacchi 6x3 (attento alla tecnica, è importante sia fluida e pulita)
                Trazioni 3x8 (se ci riesci molto bene, potresti sostituire in un primo tempo con il Lat Machine, una funzione che vedendo il modello che hai postato la tua macchina dovrebbe avere, è quella sbarra che ti siedi e tiri in basso; ma ovviamente se riesci a fare le trazioni mooolto meglio)
                Military Press 4x10 ok
                Dip 3xmax ok
                curl 4x10
                Calf 3xmax

                abs
                extr
                cardio


                Piccolissime modifiche. (Stacco e Squat hanno ripetizioni basse perché per l'apprendimento della tecnica le medio-alte non sono, a mio avviso, il massimo)
                ----
                Per la domanda al punto 3, il carico (che dovrai trovare per via sperimentale nelle prime sedute) ti deve concedere di terminare l'intero esercizio...esempio:
                Panca 4x8, non ha senso prendere un carico con cui ne fai 8 alla prima, 7 alla seconda, 5 alla terza e 3 alla quarta...significa che è eccessivo...devi mantenerti sempre sulle 8 ripetizioni, se poi alla quarte ne farai 7 non è un problema.
                ----

                Questo è qualche consiglio per il momento
                Last edited by Strange Days; 17-01-2012, 09:53:21.
                sigpic

                Sostenitore delle pari opportunità per le gambe nelle schede di allenamento. Estimatore del soleo.

                Commenta


                  #9
                  @ strange days, ti ringrazio davvero per i consigli. dunque, cerco di spiegarmi meglio:

                  Originariamente Scritto da Strange Days Visualizza Messaggio
                  Le full mi sembra valide, non ho capito però se sei un neofita totale, cioè se inizi adesso a fare palestra o è già un pò di tempo (mesi) che ti alleni.
                  allora, non so rispondere bene alla tua domanda, nel senso che dipende da cosa si intende in questo ambiente x neofita.

                  se per neofita si intende uno che non ha mai fatto sport o mai messo piede in una palestra direi di no. sono tuttora abbastanza "in forma" in un senso molto generico di questa parola..

                  però dal punto di vista tecnico credo di essere abbastanza vicino al neofita, in quanto ho sempre solo lavorato a corpo libero o con le macchine, mai fatto squat con bilanciere ma solo a carico libero con tante reps, al massimo con dei pesi tenuti con le mani vicino al baricentro del corpo (mai più di 10 kg anyway), mai fatto stacchi, e via dicendo.

                  anche dal punto di vista dei carichi immagino di essere un neofita, in palestra mi sono sempre allenato con serie lunghe di 1000 reps a pesi bassi, non mi sono mai neanche avvicinato a lavorare con pesi "seri"..
                  immagino che tutto ciò si traduca in neofita

                  Originariamente Scritto da Strange Days Visualizza Messaggio
                  Come ti organizzi per lo Squat, perché potresti essere pesantemente limitato nei carichi se prendi il bilanciere e lo carichi "a mano"?? (mi sembra di aver letto che non hai un Rack o degli appoggi)
                  non abbiamo un rack vero e proprio, ma una specie di aggeggio autocostruito. stasera vorrei farmi assistere da un amico che ha fatto l'isef che ho chiamato perché mi controlli le esecuzioni degli esercizi e mi aiuti con i carichi. se dovesse emergere che lo squat non è fattibile in queste condizioni chiederò lumi, intanto stasera faccio un tentativo..

                  Originariamente Scritto da Strange Days Visualizza Messaggio
                  Trazioni 3x8 (se ci riesci molto bene, potresti sostituire in un primo tempo con il Lat Machine, una funzione che vedendo il modello che hai postato la tua macchina dovrebbe avere, è quella sbarra che ti siedi e tiri in basso; ma ovviamente se riesci a fare le trazioni mooolto meglio)
                  sì, la lat machine c'è, ma vorrei cominciare comunque dalle trazioni, anche perché non sono pesantissimo

                  solo una domanda però, anche per le trazioni vale il discorso per cui "non ha senso prendere un carico con cui ne fai 8 alla prima, 7 alla seconda, 5 alla terza e 3 alla quarta.."?
                  ho fatto un po' di arrampicata, e in quel periodo facevo anche trazioni per allenarmi, quindi qualcosa dovrei riuscire ancora a fare.. per l'arrampicata venivano privilegiate le trazioni prone, però di quelle ti dico già anche senza provarci che non gliela fo a farne 3x8..
                  secondo te ha senso cominciare con le supine (riuscirei a farne 3x8 credo) e passare poi col tempo alle prone, oppure è meglio tentare da subito le prone ma con reps più basse?

                  grazie ancora per aiuto e consigli
                  Last edited by fedro; 17-01-2012, 14:41:41.
                  Stay hard, stay hungry, stay alive, if you can. And meet me in a dream of this hard land.
                  - Il mio diario -

                  Commenta


                    #10
                    1)Se inizi comunque palestra da poco (in maniera seria), io terrei le rip abbastanza alte, per poi arrivare a range più bassi (tranne in Squat e Stacco per i motivi suddetti)
                    2)Ok per lo Squat, prova e facci sapere
                    3)Beh, io lo farei valere anche per le trazioni. Prova le 3x8 di supine, se ci riesci con un ampio margine, magari la volta dopo farei 1x8 di prone e 2x8 di supine...poi 2x8 di prone e 1x8 di supine poi 3x8 di prone...infine riparti dalle supine con sovraccarico (a questo punto 3x8 con un 5kg non dovrebbe essere tanto lontano)...e via dicendo.
                    sigpic

                    Sostenitore delle pari opportunità per le gambe nelle schede di allenamento. Estimatore del soleo.

                    Commenta


                      #11
                      domande

                      finito il primo ciclo AB! riposto la scheda per chiarezza qui:

                      -----------------------------------------------------
                      A
                      Squat
                      6x3
                      Panca piana bilanciere 4x8
                      Rematore presa supina 3x8
                      Alzate 90° 3x12
                      French press 3x8

                      abs (crunch con sovraccarichi) 3x10
                      abs (crunch inverso su p.inclinata con sovraccarichi) 3x10
                      extrarotatori (elastici)
                      cardio 20'

                      B
                      Stacchi 6x3
                      Trazioni 3x8
                      Military Press 4x10 ok
                      Dip 3xmax ok
                      Curl 4x10
                      Calf 3xmax

                      abs (side bend)
                      10x3
                      abs (woodchopper) 10x3
                      extrarotatori (elastici)
                      cardio 20'
                      ___________________________________________________

                      vorrei solo chiedere qualche chiarimento in merito ad alcuni esercizi: in generale dato che mi alleno da solo, ho cercato di imparare i movimenti attraverso dei video; ho usato principalmente questo canale youtube, che mi sembra ben fatto e spiegato abbastanza bene.

                      french press: ho visto che il tizio usa per la french press un bilanciere a "scaletta" (qui) o uno angolato (qui); il mio bilanciere ovviamente è già tanto se è dritto , e l'esercizio l'ho fatto comunque (presa prona).. ci sono controindicazioni? eventuali alternative?

                      alzate a 90°
                      : ho visto che il tizio (qui) fa l'esercizio da seduto, inclinandosi in avanti. io invece l'ho fatto in piedi, sempre inclinandomi in avanti.. quale esecuzione mi consigliate? e poi una questione di nomi: aperture o alzate sono la stessa cosa?

                      military press
                      : il tizio (qui al minuto 1.00) esegue l'esericizio da seduto: è corretto o devo farlo in
                      piedi? io l'ho fatto da seduto, ma la mia panca non ha quello schienale su cui appoggiare la schiena.. è un problema?

                      calf
                      : li ho fatti così, ma mi sono sembrati estremamente facili, anche con gli stessi pesi sul bilanciere che ho usato per gli stacchi e lo squat.. è normale?

                      dip
                      : purtroppo nella mia palestra home-made non ho le parallele (per ora ), per cui mi sono adattato al classico piegamento tra due panche per i tricipiti: ho letto che i dips stimolano anche i pettorali ecc ecc, la mia alternativa non fa altrettanto, giusto? devo cambiare esercizio? qualche suggerimento?

                      ---

                      in ogni caso le 2 sessioni sono andate abbastanza bene, a parte le trazioni che sono state la vera sconfitta : sono riuscito a farne solo 3x6 (e l'ultima serie l'ho fatta veramente col culo), spero di migliorare velocemente. naturalmente nonostante i pesi bassini (non li dico per decenza ) sono pieno di doloretti ai muscoli (soprattutto dorsali) ma soddisfatto. questo forum è incredibile, lo giro da un paio di settimane e fate davvero un gran lavoro, sto imparando un sacco di cose..

                      grazie a tutti per eventuali consigli risposte e commenti
                      Stay hard, stay hungry, stay alive, if you can. And meet me in a dream of this hard land.
                      - Il mio diario -

                      Commenta


                        #12
                        French Press: Non ci sono controindicazioni a meno che non ti diano fastidio i gomiti, nel qual caso puoi ripiegare sui manubri.

                        Alzate a 90°:Alzate o aperture sono sinonimi; si solitamente seduto non senti lo stress sulla bassa schiena, ma insomma, non credo userai mai (se fai bene l'esercizio) carichi così impegnativi da doverti preoccupare per la schiena.

                        Military Press: La military è in piedi, il lento avanti è seduto (lo si può fare anche in piedi, e allora è l'equivalente della military). Io ti consiglio di farlo in piedi.

                        Calf: Si in effetti si possono alzare grandi carichi in quel modo, ricordati però di sfruttare tutto il Rom. E se vuoi usa anche la variante in piedi. In pratica metti un due-tre dischi uno sopra l'altro (a terra)...posizioni il piede sopra questi dischi...e con un manubrio in mano (rispettivo al piede in questione) effettui il movimento.

                        Dip: Puoi provare la panca stretta.

                        ---------
                        Fedro, per gli stacchi, lo Squat etc etc...se puoi (e vuoi) posta i video...sono in genere sempre preoccupato dall'esecuzione home made(so che suona come una mancanza di fiducia, ma meglio una mancanza di fiducia che mandarti lentamente al macello ).
                        sigpic

                        Sostenitore delle pari opportunità per le gambe nelle schede di allenamento. Estimatore del soleo.

                        Commenta


                          #13
                          Originariamente Scritto da Strange Days Visualizza Messaggio
                          Military Press: La military è in piedi, il lento avanti è seduto (lo si può fare anche in piedi, e allora è l'equivalente della military). Io ti consiglio di farlo in piedi.
                          ciao! grazie per tutte le dritte che mi stai dando! allora l'esecuzione dovrebbe essere una cosa così, giusto?
                          Partendo con i gomiti allaltezza delle ultime costole inferiori, spingiamo il peso verso lalto e torniamo lentamente

                          volevo essere sicuro perché facendolo da seduto ma senza schienale ho sentito (soprattutto nell'ultima serie) che sforzavo molto i muscoli del collo per non sbilanciarmi, e non mi sembrava una posizione comoda..

                          Originariamente Scritto da Strange Days Visualizza Messaggio
                          Fedro, per gli stacchi, lo Squat etc etc...se puoi (e vuoi) posta i video...sono in genere sempre preoccupato dall'esecuzione home made(so che suona come una mancanza di fiducia, ma meglio una mancanza di fiducia che mandarti lentamente al macello ).
                          macché mancanza di fiducia, figurati i video li farei volentieri, provo ad attrezzarmi in qualche modo..
                          soprattutto gli stacchi li ho trovati complicati come esecuzione, credo di non averne fatti 3 in fila tutti uguali, sono coinvolti davvero molti muscoli e articolazioni e tenere tutto sotto controllo non è semplice.. prossima settimana cerco di fare dei video, così magari mi correggo prima di fare troppi danni .. una domanda, è necessario che fare i video con i pesi effettivamente usati, o basta anche il bilanciere vuoto? perché nella seconda ipotesi potrei cercare di fare il video anche prima della prossima sessione di wo, così da correggermi prima..
                          Stay hard, stay hungry, stay alive, if you can. And meet me in a dream of this hard land.
                          - Il mio diario -

                          Commenta


                            #14
                            Ciao Fedro.
                            1)La military è quella, ma non mi fa impazzire l'esecuzione per due ragioni:
                            -Non c'è l'incastro nella fase alta, cioè il peso rimane sempre e tutto a carico dei muscoli (il che non è un male), ma nella fase alta non c'è l'utilizzo del trapezio (e quindi l'elevazione della scapola). Ciò non vuol dire che i muscoli non lavorano, tuttavia c'è la possibilità che "daje daje" la cuffia dei rotatori non sia felicissima di questa esecuzione (da quel che ricordo invece, con l'incastro e relativa elevazione della scapola l'omero (l'osso del braccio) non va a "sbattere" contro l'acromion (la punta della spalla)...tu dirai, che ce ne frega dell'omero? è che la cuffia dei rotatori lì sta e se sbatte l'omero, sbatte la cuffia.
                            (ok la spiegazione è raccapricciante, ma siccome non sono cose che padroneggio vorrei evitare di usare tecnicismi di cui non so rendere conto fino in fondo)
                            -tiene le braccia troppo di lato. Anche qui, non è che non lavora il muscolo, ma i cariconi così tardano ad arrivare perché il pettorale è limitato nella sua azione (il pettorale adduce il braccio e flette (in questo caso lo manda in su) ). Se il braccio sta di lato il pettorale può svolgere una parte della sua funzione e non tutta e quindi interviene in misura minore. Verdetto: Se puoi le braccia tienile "davanti" durante l'esecuzione e sotto quando sei al petto. (se trovo un video lo posto per farti capire ciò che intendo)

                            2)Il bilanciere vuoto lo eviterei...perché è necessario vedere i tuoi pro e contro "sotto carico". Con il bilanciere vuoto puoi permetterti correzioni e traiettorie che invece non sono tue con un carico allenante.

                            Sempre e comunque Imho.
                            sigpic

                            Sostenitore delle pari opportunità per le gambe nelle schede di allenamento. Estimatore del soleo.

                            Commenta


                              #15
                              1) grazie della spiegazione sulla military press. allora, il discorso sull'incastro è chiaro. per quanto riguarda le braccia credo di aver capito cosa intendi, presa leggermente più stretta e braccia che non seguono la parallela delle spalle ma stanno "davanti". diciamo che non si dovrebbero tenere le braccia "fuori" dal campo visivo mentre si solleva.

                              tipo così? o è troppo "chiusa"?

                              http://www.youtube.com/watch?v=JgsER3ak2h0

                              2) per i video cerco di organizzarmi in qualche modo, non saranno visibilissimi perché la palestra è in un seminterrato, spero ci sia abbastanza luce.

                              ---------

                              mi consigli di continuare ad aggiornare questo thread o aprirne un altro, o un diario, come ho visto che molti fanno?

                              grazie di tutto
                              Stay hard, stay hungry, stay alive, if you can. And meet me in a dream of this hard land.
                              - Il mio diario -

                              Commenta

                              Working...
                              X
                              😀
                              🥰
                              🤢
                              😎
                              😡
                              👍
                              👎