La pratica di allenamento dimostra oramai che non è significativo aumentare i carichi d'allenamento in modo uniforma e regolare.
infatti si è rivelato utile portare ilcarico di allenamento a un livello più elevato applicando il concetto di "allenamento a salti".
ma per ottenere una reale efficacia, tra l'altro è quanto utilizzato con Manx, è opportuno che il carico si stabilizzi e parallelamente vi siano dei segni di adattamento a questa prestazione:ipertrofia, densità muscolare, tutti aspetti muscolari visibili e percepibili.
Questa condizione ci indica il raggiungimento del plateau prestativo dal quale poi, può ripartire un successivo aumento del carico.
Ma quando la stabilizzazione (conferma della forza espressa in 1rmax reiterata) non è sistematica o quando la muscolatura non si presenta nelle condizioni riportate sopra, non è consigliabile impostare un aumento di carico, in quanto si innesca un processo negativo tendente a portare verso il basso la prestazione, producendo una stagnazione nei risultati o peggio una regressione.
infatti si è rivelato utile portare ilcarico di allenamento a un livello più elevato applicando il concetto di "allenamento a salti".
ma per ottenere una reale efficacia, tra l'altro è quanto utilizzato con Manx, è opportuno che il carico si stabilizzi e parallelamente vi siano dei segni di adattamento a questa prestazione:ipertrofia, densità muscolare, tutti aspetti muscolari visibili e percepibili.
Questa condizione ci indica il raggiungimento del plateau prestativo dal quale poi, può ripartire un successivo aumento del carico.
Ma quando la stabilizzazione (conferma della forza espressa in 1rmax reiterata) non è sistematica o quando la muscolatura non si presenta nelle condizioni riportate sopra, non è consigliabile impostare un aumento di carico, in quanto si innesca un processo negativo tendente a portare verso il basso la prestazione, producendo una stagnazione nei risultati o peggio una regressione.
Commenta